La lince sa aspettare – Daniele Bresciani



Daniele Bresciani
La lince sa aspettare
Bompiani
Compralo su Compralo su Amazon

Una copertina intrigante ed evocativa che invita, promette, minaccia, chissà…aprendo la strada, o forse meglio dire la pagina, alla terza avventura milanese dell’ispettore Miranda.

Daniele Bresciani, autore che sinceramente non conoscevo ma di cui ho già fornito mandato al mio libraio di cui procurarmi le precedenti fatiche, colloca la storia indietro di pochi anni e la inzuppa di significati, spunti, riflessioni su un particolare evento della Storia contemporanea che ha visto coinvolto il nostro Paese con un ruolo di apertura e solidarietà che ancora oggi, nonostante tutto e tutti, non appare né sbiadito né attenuato.

Il racconto si apre al principio dell’estate 2021, arriva il caldo e Milano sta per tuffarsi nelle vacanze, si sta per celebrare un matrimonio con relativo banchetto nuziale. E cosa c’è di meglio di un ricevimento di nozze con una morta ammazzata? Nessun delitto resterà impunito quando in gioco entrano l’ispettore Miranda e la sua squadra. 

E se poi il racconto, robusto e ben tessuto, coinvolgerà altri morti di origine albanese proprio come la prima? Nessun problema: ghe pensa lu! 

Su questa base nera si va a incardinare la Storia, una faccenda ancora più cupa e abrasiva: la vicenda albanese nel periodo del dittatore Hoxha e le sue inevitabili ombre tentacolari capaci di spruzzare veleno fino a qui, a destabilizzare anche questi giorni che solo a una stima approssimativa possono considerarsi distanti e distinti.

La narrazione è imbastita col filo rosso delle vicende umane dei nostri ma non temete, c’è anche il rosa, seppure ancora pallido, della vicenda pseudosentimentale tra Miranda e la PM.

Il passato ritorna e forse, a osservare bene, non se n’è mai andato, è sempre rimasto qui tra noi, in sonno, adesso semplicemente nervosamente riaffiora con vibrazioni e sussulti.

Bresciani dimostra che una penna ostinata al servizio di una narrazione profonda e delicata sa confezionare una storia per cui ne vale la pena!

Pier Livrieri

Potrebbero interessarti anche...