Il segreto del vecchio signor Nakamura –  Tommaso Scotti 



 Tommaso Scotti 
Il segreto del vecchio signor Nakamura
Longanesi
Compralo su Compralo su Amazon

E’ arrivato nelle librerie il nuovo lavoro letterario di Tommaso Scotti, prende spunto da un caso di cronaca realmente accaduto definito “La grande rapina a Tokyo nel 1968”.

In breve la trama, anche se la storia è molto più complessa e densa di riferimenti.

Tokyo, 2018. Nakamura sa bene che oggi non è un giorno qualunque, anche se darebbe tutto per cancellarlo dalla memoria. Ma dimenticare è impossibile. La mente è ancora lucida, e una troupe televisiva sta per arrivare per riportarlo al momento che ha segnato la sua carriera: la fallimentare indagine sulla Grande Rapina del 1968.

Tokyo, 1968. All’epoca, giovane ispettore ambizioso, Nakamura affronta il caso con sicurezza: trecento milioni di yen rubati durante una rapina maldestra, un colpo che sembrava facile da risolvere. Ma il destino ha altri piani. Quel caso diventerà il più misterioso e sconvolgente del Giappone, un’indagine senza vittime ma con strascichi profondi: vite rovinate, ossessioni, e un’ombra nera che avvolgerà Tokyo per anni.

Le parole dell’autore così lo definiscono “Il furto dei trecento milioni di yen avvenuto il 10 dicembre 1968 è uno dei crimini irrisolti più famosi nella storia del Giappone. …..  Tutto è basato su fatti ben documentati…….  L’indagine è stata effettivamente monumentale ….”

Nonostante i mezzi e le risorse umane impiegate il o i colpevoli non sono mai stati trovati.

Fin qui la realtà, ma Scotti ha la capacità di raccontare ed infatti ci spiega “Nel corso della narrazione ho cercato di mantenermi fedele il più possibile alla realtà dei fatti limitandomi ad inventare alcuni personaggi ed il finale”.

E qui nasce la magia narrativa con l’invenzione dei poliziotti coinvolti, dell’ispettore Nakamura, dei personaggi incontrati via via durante la passeggiata in  compagnia dei giornalisti che per l’ennesima volta, dopo cinquant’anni, vogliono ancora ascoltare il racconto del crimine.

Il romanzo si svolge su due piani temporali il 1968 anno della rapina e il 2018 in cui ricorre il cinquantesimo anniversario ed appunto per questo la troupe televisiva vuole intervistare l’ormai anziano Nakamura che sotto un’apparente svagatezza nasconde una mente lucida ed affinata da anni di sagge riflessioni.  

Ad un’attenta lettura scopriamo che l’ispettore ha forse deciso di viaggiare tra ricordi e rimpianti finalmente  svelando una verità ad occhi e orecchi che sanno vedere ed ascoltare.

Nasce allora l’attesa nella mente del lettore: cosa sa realmente Nakamura e soprattutto in che modo vuole dare un finale alla storia.

L’abilità e la capacità dell’autore ci conducono attraverso strade nascoste in una Tokyo che sta scomparendo, ci fa conoscere personaggi antichi e fiabeschi che difficilmente dimenticheremo e ci illustra con dovizia di dettagli mestieri che non conoscevamo e che fanno parte di una cultura lontana ed affascinante.

Da sottolineare il profondo rispetto dell’autore riguardo un paese che lo ha adottato e che ormai è la sua casa, pure se talvolta Scotti non manca di sottolineare aspetti contraddittori ed oscuri di questa millenaria civiltà moderna si ma anche profondamente legata ad antiche tradizioni.

Rispetto ai precedenti romanzi questo ha un andamento più intimista, forse più lento ma sicuramente  è una riflessione profonda sulla memoria, la perdita e l’identità collettiva.  Realtà e immaginazione si fondono in una narrazione intensa e lirica.

Sicuramente è un libro che semina,  è una narrazione che si radica profondamente nella nostra mente e che all’improvviso ci fa ricordare frasi che hanno lasciato forse un insegnamento forse una spiegazione forse un modo diverso di intendere quello che ci accade.

È uno Scotti più maturo e più riflessivo quello che scrive di Nakamura  e della storia della grande rapina, certamente si fondono in queste pagine filosofia, nostalgia, forza e rispetto con il consueto magnifico stile dell’autore.

Roberta Gatto

Potrebbero interessarti anche...