Se anche dovessero cercarla la cittadina di Santacroce Mamertina i lettori non la troverebbero da nessuna parte in Sicilia, e seppure l’assonanza richiama un’altra e ben nota località marina in provincia di Ragusa, la storia narrata dall’autore in questo romanzo, “Margini di un delitto”, si svolge lontana dai Monti Iblei. Per la precisione dall’altra parte […]
Delitto di benvenuto – Cristina Cassar Scalia
Un’indagine di Scipione Benvenuto Se amate i gialli “vecchio stampo”, quelli in cui l’indagine è affidata all’acume di chi la conduce e ogni prova va lungamente vagliata, non potete farvi mancare Delitto di benvenuto di Cristina Cassar Scalia (Einaudi, maggio 2025). Un’opera che porta a riscoprire i mitici anni Sessanta in Sicilia e dove fa […]
Stivali di velluto – Giuseppina Torregrossa
Stivali di velluto è il nuovo romanzo della scrittrice siciliana Giuseppina Torregrossa, nata a Palermo ma che vive tra la Sicilia e Roma, dove ha lavorato per più di vent’anni come ginecologa.Giulia Vella, Ispettrice, trentacinquenne, bella, elegante e intelligente, prima classificata al concorso per ispettore, è stata trasferita da poco da Milano alla sezione delitti […]
I delitti del castello – Roberto Mistretta
La terra di Sicilia contribuisce a dare un grande risalto alle storie che ivi sono raccontate, poiché spesso accade che l’ambientazione sicula diventi un tutt’uno coi suoi protagonisti, in grado di diffondere i profumi e i colori, non ultimo il cibo che sembra sempre di gustare. Sensazioni uniche, che appartengono a questa terra aspra e […]
Pas de Sicile – Domenico Cacopardo
Torna in libreria Domenico Cacopardo, uno dei padri nobili del giallo italiano, scrittore prolifico dal tratto raffinato, capace di regalare ogni volta un punto di vista diverso e disincantato sulla nostra società, offrendo uno spaccato fin troppo realistico del contesto storico in cui si dipanano le sue trame. Un ritorno piacevole anche se stavolta Cacopardo, […]
I delitti di Manfreda – Roberto Mistretta
I delitti di Manfreda, Le indagini di Franco Campo Un’antologia con cinque racconti gialli con come protagonista Franco Campo, “un giornalista siciliano affetto dalla sindrome del cavaliere”, qualità ingombrante in una certa Sicilia, e a conti fatti un po’ dappertutto, soprattutto se deve confrontarsi con dei criminali.Campo ha tuttavia due handicap: doversi fare le ossa […]
Ti uccido per gioco – Gian Mauro Costa
Angela Mazzola è nata in un quartiere difficile di Palermo e nel momento in cui ha deciso di passare dalla parte della legalità diventando “sbirra” quella sua scelta di passare dall’altra parte della barricata non è stata per niente semplice. Entrando nella Omicidi si trova fin da subito catapultata in un altro mondo e, tra […]
La banda dei carusi – Cristina Cassar Scalia
È sempre un piacere tornare a Catania, per una bellissima vacanza o con l’immaginazione, leggendola in un libro di Cristina Cassar Scalia. Immersione totale nell’ambiente, nei luoghi famosi, nella società, nel cibo, nell’amicizia, nella voglia di vivere i piaceri mentre si lavora alacremente all’indagine. Dopo poche pagine ci si sente già in famiglia, parte della […]
La carrozza della santa – Cristina Cassar Scalia
Chi non ha mai preso parte a ‘u fistinu di Santa Rosalia a luglio a Palermo, o alla festa di Sant’Agata a Catania, a febbraio, non ha idea della fiumana umana che in quei giorni invade le vie del centro delle due principali città isolane per devozione alle santuzze protettrici delle umane miserie. Ma è […]
Nascere in Sicilia non è mai indifferente. Intervista a Roberto Alajmo – La strategia dell’opossum
Presente in libreria con La strategia dell’opossum, Sellerio, Roberto Alajmo ha cortesemente accettato di rispondere a qualche domanda di MilanoNera Torna il tuo Giovà/Giufà con “La strategia dell’opossum” ed è divertimento allo stato puro, ma si ride amaro. Quanto incide la sicilianità nella tua dimensione di scrittore?Nascere in Sicilia non è mai indifferente, tanto meno […]
La strategia dell’opossum – Roberto Alajmo
“Il problema è che quando la scimunitaggine è grande, capace che fa mezzo giro e si trasforma nel suo opposto, in… chiamiamola spertìzza. Ma quando la scimunitaggine invece di grande è grandissima, il giro lo fa completo. Da scimunito che eri ti sei fatto spèrto, ma siccome sei troppo scimunito, hai fatto il giro completo […]
La misteriosa scomparsa di Don Vito Trabìa – Sebastiano Ambra
L’operazione segreta in quello sperduto fazzoletto di Sicilia fra Trapani e Palermo, che tendeva a catturare il pericoloso e inafferrabile latitante don Vito Trabìa, si è rivelata un fallimento. Dopo aveva circondato il rustico casolare, in quello straccio di terreno desolato al momento dell’accesso sul teatro dell’attacco, il presunto rifugio del capo mandamento, la polizia […]