Torna l’antologia gialla della Sellerio che riunisce i suoi autori di punta. Anche questa volta hanno cercato un argomento che potesse essere comune a tutti: dopo le feste e le vacanze troviamo i vari protagonisti alle prese con casi che riguardano l’ambiente scolastico. Indubbiamente il mondo della scuola è un argomento decisamente fertile, perché oltre […]
Gelo per i Bastardi di Pizzofalcone
Tornano i “Bastardi di Pizzofalcone”, squadra di poliziotti mandati a sostituire colleghi colpevoli di gravi reati e con il difficile compito di cancellare l’onta dell’infamia da quel commissariato e ripulirne l’immagine. Un gruppo di poliziotti che, in realtà, è ben lontano dall’essere un drappello di eroi senza macchia e senza paura essendo in realtà il […]
L’appuntamento
Occhi in copertina. Due cattivi e penetranti, due sbarrati e pieni di paura e due arrendevoli e pieni di dolore. Un titolo che potrebbe far presupporre un incontro galante e invece “l’appuntamento” di Piergiorgio Pulixi è l’inizio di una spirale di dolore e sadismo senza fine. Non c’è però violenza fisica. C’è quella peggiore, quella […]
La vera storia del naso di Pinocchio
Västerort, Svezia. Fine primavera 2013. Lars Martin Johansson è morto da quasi tre anni e molto ci manca. Il tondo quasi 60enne commissario Evert Bäckström è vivo e resta un uomo pessimo. Figlio d’arte, furbo corrotto ubriacone misogino arrapato volgare, né brutto né sciocco, capace di mirabolanti intuizioni induzioni deduzioni abduzioni, ricorda collega pianifica il […]
La congiura dei potenti
Un libro che appassionerà gli amanti dei romanzi che ricostruiscono minuziosamente e con dovizia di particolari epoche e personaggi storici. Una trama che mischia storia e fiction per raccontare la lotta tra la Chiesa e i seguaci di Lutero, mostrando come in fondo il vero potere tutto sia sempre stato il denaro Germania. 1521. Lutero, […]
La via del pepe
Lampedusa. Ieri. Un mafioso libico era al timone di una carretta lungo le coste del Maghreb, verso la Sicilia. Un bimbo era appena nato a poppa, subito dopo il peschereccio Firouz collassò, 153 persone perirono. Fra di loro vi è Amal Dembélé, nel deserto il nonno Boubacar, bravo celebre foggara, gli aveva dato cinque grani […]
L’erede del tempo
“L’erede del tempo” di Franco Scaglia è un giallo storico-religioso che ripropone la figura di padre Matteo: teo-archeologo che nelle vesti di “custode di Terra Santa” si è occupato di importanti ritrovamenti sul Monte Nebo, la cresta montuosa che nella Giordania occidentale consente la vista sulla Terra Santa e sulla valle del Giordano.Matteo sta attraversando […]
Morte in mare aperto- e altre indagini del giovane Montalbano
Lo si prende per affezione ormai. Avendoli letti tutti, non poteva mancare questo, che però nulla aggiunge al personaggio. Otto racconti di un Montalbano che ci viene venduto come giovane solo perchè nelle storie sono infilati riferimenti storici degli anni ’80 , l’attentato al Papa, l’omicidio Sindona e ancora ci sono le vecchie Lire, delle […]
Il filo d’oro
Un monaco benedettino prestato all’attuale scienza della scrittura? Parrebbe di sì perché Ewan Clayton il famoso calligrafo – docente alla facoltà di Arti, Design e Media presso l’Università del Sunderland, in Gran Bretagna, dove dirige il Centro Internazionale di Ricerca Calligrafica – negli anni ottanta era un monaco benedettino nella Worth Abbey, nel Sussex, che […]
La morte necessaria di Lewis Winter – Tartan noir
Tartan noir. Siccome tutti sapete cos’è il tartan, credo che sia il caso di scrivere due parole sul noir. Innanzitutto, noir è una parola francese che si usa per indicare il colore nero e nel 1800 serviva per catalogare i romanzi gotici, altrimenti noti come romanzi neri. Agli inizi del secolo scorso, il termine noir […]
La sindone del diavolo. Un’indagine di Dante Alighieri
“La sindone del diavolo” è dicitura che in sé ha qualcosa di blasfemo: e Giulio Leoni consegna direttamente nelle mani del sommo poeta Dante Alighieri l’ingrato compito di ricondurre l’ossimoro del titolo a umana razionalità e di visualizzarne la forma (“un drappo con le fattezze dell’essere… L’insieme delle tracce creava un effetto ottico singolare, una […]
L’ultima cena del commissario Luciani
Il commissario Luciani di trova alle prese con un caso che sicuramente avrebbe preferito non affrontare mai. Lui, quasi due metri di pure ossa, con un rapporto col cibo che ,se non quasi inesistente,è certamente problematico, si trova costretto a fare da guardia del corpo a un famoso chef e critico gastronomico che riceve minacciose […]