Bel modo di morire – Bella Mackie



Bella Mackie
Bel modo di morire
Harper Collins
Compralo su Compralo su Amazon

Se Anthony Wistern avesse potuto scegliere il modo in cui concludere la propria esistenza, sicuramente non avrebbe badato a spese pur di procurarsi qualsiasi altra uscita di scena migliore.

Finire impalato come un salmone nel lago della propria villa durante la propria festa di compleanno, i fatidici sessant’anni, è sicuramente una fine che non si augurerebbe nemmeno al più spietato degli squali, anche se Anthony -in fatto di etica- pare avere un’enorme coda di paglia e un pelo sullo stomaco che gli ha valso l’epiteto di “palle d’oro”. Titolo d’onore per il re dei finanzieri di una Londra cinica che mira a foderarsi le tasche alle spalle altrui. 

Dall’alto di un Limbo che ha l’aspetto di un centro di smistamento alla Ellis Island, Anthony si trova così costretto a indagare sulla causa della propria morte di cui ha completamente perso la memoria. Per prassi interna al predetto “carcere temporaneo “, l’unico modo di procedere a (eventuali ma non garantite) dimensioni superiori è osservare i propri congiunti onde recuperare la dinamica della propria dipartita.

Il quadro dei familiari da cui è circondato il protagonista sembra allora farsi nitido con un impatto altrettanto spiazzante: buon sangue non mente e chi si assomiglia si piglia, perciò tra i quattro figli e i rispettivi coniugi, la moglie e il di lei fratello, si può dire che il più sano abbia la rogna. 

A mettere in mostra, in parallelo, le magagne di casa Wistern è Sleuth, una giovane blogger appassionata di true crime,  concittadina del ricco finanziere ma non altrettanto agiata in quanto a condizione sociale. Sleuth coglie la palla al balzo della morte sospetta di Anthony per avviare un’indagine che può lanciarla, in caso di successo, nel mondo dei social e dei mass media.

La struttura narrativa si snoda così con un ritmo particolarmente dinamico, nonostante le mille e passa pagine, attraverso i tre diversi punti di vista che alternano il crudo cinismo di Anthony allo stucchevole snobismo della moglie Olivia e a quello brillante della giovane detective determinata a risolvere l’enigma.

Il colpo di scena finale non delude, sebbene almeno la metà delle pagine avrebbero potuto riassumersi -con esiti più felici per gli occhi del lettore- sintetizzando una serie di passaggi. 

Ciò che invece colpisce è la disamina disincantata di una società statica, cinica e stitica, che la penna fluente dell’autrice riesce a stigmatizzare con lucidità sorprendente.

Protagonista di questo romanzo è la decadenza di un mondo autoreferenziale dove la patinata amabilità riempie l’inutilità della vita sociale, senza tuttavia riuscire a darle sostanza. Qualcosa che ricorda il mondo del Grande Gatsby condotto all’esasperazione, un secolo dopo, a latitudine londinese.

L’enturage dei protagonisti passa da un ricevimento di beneficenza all’altro come se fosse Antani, considerando l’imprevisto del morto come un impedimento ai fuochi d’artificio , mentre fiumi di Champagne scorrono sulla pochezza umana degli astanti che si taglia a fette, un tot al kilo di stronzaggine.

Quasi per contrasto, la leggerezza dello stile di Bella Mackie diviene allora strumento necessario di consapevolezza, facendosi denuncia di un’insostenibile superficialità del vivere, da cui è bene fuggire e da cui, in effetti, nessuno si salva. Di certo, non il protagonista.

Un romanzo che non perdona.

Silvia Alonso

Potrebbero interessarti anche...