Prefazione di Giancarlo De Cataldo Quella di Angelo Duncan, commissario di madre siciliana e padre americano a Manfreda nell’entroterra siculo, è la storia di un’ascesa. Così come altrettanto rapida è la discesa, a toccare gli inferi, diventando nient’altro che Gelo. Un cammino di espiazione per ergersi a figura di giustiziere, trasformazione che trasuda sensi di […]
La velocità della tartaruga – Luca Crovi
Quarta raccolta di storie del commissario De Vicenzi, celebre personaggio dello scrittore Augusto De Angelis, al quale Luca Crovi ha regalato nuova vita inseguendo ancora una volta la sua vena fantastica.Filo conduttore di diverse vicende vere e immaginarie che si intersecano tra loro sarà l’incomprensibilmente beffardo sorriso della Gioconda che dall’alto dei secoli e dall’amorevole […]
La trappola 68 – 69. Diario d’Italia – Paolo Grugni
Paolo Grugni, con La trappola 68-69, aggiunge un nuovo elemento alla sapiente ricostruzione che sta portando avanti sulla storia d’Italia, attraverso il racconto degli eventi che hanno visto come protagonista prevalente la città di Milano.
Il tempo non ha pietà – Franco Foschi
È tornato da qualche settimana in libreria Franco Foschi, pediatra e scrittore bolognese che per Todaro editore, nella collana Impronte, ideata dall’indimenticata Tecla Dozio e da Veronica Todaro, ha pubblicato il romanzo Il tempo non ha pietà, ambientato a Bologna, in un anno difficile da dimenticare, il 1980, vale a dire l’anno in cui arrivarono […]
Il detective Kindaichi e la maledizione degli Inugami- Seishi Yokomizo


Yokomizo Seishi
Il detective Kindaichi e la maledizione degli Inugami- Seishi Yokomizo
Sellerio
Compralo su

Il romanzo di Yokomizo Seishi è ambientato nel Giappone del 1940. La morte del ricco e potente uomo d’affari, Sahei Inugami, il re del tessile, procura grosse preoccupazioni alla popolazione del piccolo paese lacustre di Nasu, a nord di Tokio. L’avvocato Wakabayashi, che è incaricato della lettura del testamento del vecchio, ha paura che l’avidità […]
Un uccellino mi ha detto – Susan Fletcher
Una 87enne piena di intuito si ritrova ad indagare su un apparente caso di suicidio avvenuto in una casa di riposo; lei però non crede a questa ipotesi e tenta di carpire indizi per scoprire cosa è accaduto realmente. Questa in estrema sintesi la trama di “Un uccellino mi ha detto”, giallo scritto da Susan […]
Libri per ragazzi: Assassinio sull’Occident Express
Piedomenico Baccalario e Alessandro Gatti –Assassinio sull’Occident ExpressPiemme Ritorna il commissario Lucius Asgren, quello di Dieci piccoli inquilini, anche se questo è un prequel col giovane ispettore al suo primo incarico in uno sperduto paesino sulle Alpi francesi e al suo primo omicidio. Gli autori, ai quali va aggiunto Andrea Dalla Fontana con disegni fumettistici […]
Il becchino e la ragazza – Oliver Pötzsch
Alla fine del diciannovesimo secolo, in una Vienna piena di pregiudizi ed eventi criminosi, si incastona la storia del becchino e studioso Augustin Rothmayer, che supporterà nelle indagini l’ispettore Leo von Herzfeldt, insieme alla fotografa del crimine Julia Wolf. I tre, anche se apparentemente mal assortiti, si troveranno insieme a risolvere un intricatissimo caso. Herzfeldt: […]
Biscotti, omicidi e profumo di mandorle – Elke Pistor
«I miracoli accadono sempre, oggi o domani possono accadere. I miracoli accadono sempre, quando ti capitano, però li devi vedere»: sono i versi di C. Bruhn e G. Loose citati nell’esergo. Che ci forniscono la chiave di lettura del romanzo di Elke Pistor e ci introducono in un’atmosfera magica, adeguata al clima prenatalizio di questi […]
Karma rosso sangue – Jean Christophe Grangé
“Tempi duri generano uomini forti, uomini forti generano tempi felici. Tempi felici generano uomini deboli, uomini deboli creano tempi duri”. L’antico proverbio che sintetizza la grande ruota dei cicli storici sembra essere la miglior istantanea per descrivere le premesse dai cui ha preso vita l’allora gioventù bruciata, ma non rinnegata, dei nonni di oggi, attori […]
Quattro fratelli per un delitto – Hakan Nesser
Eh no, non me lo dovevi fare, Hakan Nesser. Ho seguito con estrema partecipazione tutta la vicenda, entrando in punta di piedi – ma in profondità – in una storia familiare dalle tante sfaccettature, rimanendo attaccata alla vicenda, alle indagini intorno a un numero ristretto di sospetti, in una Svezia bianca di neve, a Natale, […]
Per non aver commesso il fatto – Michele Navarra
“Legge e giustizia non sono concetti che coincidono, me lo ripeto in continuazione. La legge è solo l’ombra della giustizia, inutile illudersi, e di quest’ultima può al più cercare d’imitarne la forma”. Eccola l’idea-guida dei libri di Michele Navarra: due pilastri del vivere civile che viaggiano paralleli come binari e che si incrociano raramente per […]