Paolo Roversi –Ari e il maestro dI veleniPelledoca Roversi ci ha preso gusto con i libri per ragazzi e ha alzato l’asticella abbassando l’età di lettura sotto i dieci anni con un romanzo breve o racconto lungo un centinaio di pagine che si giova delle splendide illustrazioni di taglio espressionista di Andrea Franchini, fumettista laureato, […]
Don Vito
Non la sceneggiatura di un film sulla mafia Don Vito, ma il racconto reale di quarant’anni di storia sulle relazioni segrete tra Stato e Cosa Nostra. Tutto ruota intorno al personaggio politico di Vito Ciancimino e a presentarci i retroscena della sua vita il figlio Massimo che fin dall’adolescenza testimonia dei rapporti che […]
Storia di un giudice. Nel far west della ‘ndrangheta
Si legge tutto d’un fiato il romanzo autobiografico di Francesco Cascini, magistrato a Locri dal 1996 al 2001, perch il tema uno di quelli che toccano tremendamente l’attualit; si parla infatti di ‘ndrangheta ma soprattutto del rapporto che quotidianamente i magistrati hanno con territori a rischio criminalit organizzata. Ad appena ventisei anni, il giudice […]
I pezzi mancanti
Il libro di Salvo Palazzolo pu essere definito il diario che ogni cronista di Palermo aggiorna costantemente. Un inventario di fatti e domande che ancora sono senza risposta. L’idea del giornalista di La Repubblica stata dunque quella di tratteggiare una storia della mafia ricostruendo i fatti e ponendo l’attenzione su quello che ancora non […]
L’invenzione dei giovani
Teenager non si nasce, si diventa. Lo scopriamo tra le pagine del libro di Jon Savage; la parola infatti fu coniata nel dopoguerra per creare un preciso target di mercato, quello del giovane consumatore adolescente, affamato di prodotti. Fin qui nulla di nuovo. Era il 1945 quando sul New York Times, gli Stati Uniti d’America […]
Servi
Un libro-documento, Servi che gi nel titolo prende posizione sulla materia del narrare. Quelli incontrati personalmente da Marco Rovelli, sono a tutti gli effetti i nuovi schiavi della nostra modernit, una forza lavoro sommersa di clandestini che l’Italia da una parte respinge, dall’altra utilizza per rimettere in piedi la propria economia. Il viaggio comincia a […]
Lavoro da morire
Non semplice raccontare ci che fa male alla societ. Quando si parla poi di incidenti sul lavoro, mobbing o precariato, il rischio grosso quello di scadere nel pietismo, e la denuncia netta da parte del delatore-scrittore, come qualcosa di dovuto. Nel caso dell’antologia edita da Einaudi, Lavoro da morire, la regola data agli […]