Libri per ragazzi: Chi ha rubato la Gioconda? – Samir Senoussi


Samir Senoussi
Chi ha rubato la Gioconda?
Illustrazioni di Sébastien Mourrain
Lapis

La Gioconda è il quadro più famoso del mondo. Ma un giorno è sparita, rubata, sgraffignata. Come? Perché? È una storia vera in cui l’arte si sposa con l’avventura. La modella è una bella signora fiorentina, Madonna Lisa Gherardini, moglie del commerciante Francesco del Giocondo, donde il nome del quadro La Gioconda. Intorno al 1500 il famoso pittore, architetto, inventore Leonardo da Vinci la dipinge in quattro di pose perché era lento di pennellate per ottenere un effetto leggero sfumato vaporoso che valorizza il celebre sorriso di Monna Lisa.
Che segue in Francia Leonardo, che lì muore nel 1519, ma continua a viaggiare e ad annoiarsi, a Versailles alla corte del Re Sole, negli appartamenti di Giuseppina la fidanzata di Napoleone, finché nel 1797 i rivoluzionari la trasportano al Louvre, residenza del re trasformata in museo, di cui diventa Regina. Ma un bel giorno, il 20 agosto 1911, un vetraio incaricato di metterla sottovetro per proteggerla, un italiano, Vincenzo Peruggia, con la scusa di riportarla nel suo bel Paese, la prende sotto braccio e va via. La sparizione provoca un terremoto, frontiere chiuse, treni auto battelli perquisiti, 60 investigatori in campo, sospettati e arrestati celebrità come il poeta Apollinaire (peraltro recidivo in materia) e Picasso.

Tuttavia, dopo un po’, Vincenzo riesce a portarla in Italia e tenta di venderla – il manigoldo! – a un antiquario che però avverte i carabinieri. La Gioconda viene portata in tournée in tutta Italia, onorata anche dai Reali. Poi il ritorno trionfale e felicissimo in Francia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale ha viaggiato in America, a Tokyo e in tutto il mondo omaggiata da milioni di persone. Purtroppo, anche i quadri più belli invecchiano, infragiliscono, scolorano, per cui è meglio che non si muovano più, ma vengano costantemente controllati e curati. Come La Gioconda, oggi visitata da 15-20.000 persone al giorno, circa 7 milioni l’anno. Copiata anche da ammiratori celebri come DalÍ Duchamp Botero Warhol, scarabocchiata deformata caricaturata: ma lei l’ha sempre presa con il suo sorriso che sa tanto di ironia e mistero.
Da 6 anni

Fernando Rotondo

Potrebbero interessarti anche...