Cornelio delitti d’Autore



aavv
Cornelio delitti d’Autore
Star Comics
Compralo su Compralo su Amazon

Dal 3 maggio 2008 � in edicola il primo numero di una nuova collana fumetti, edita da Edizioni Star Comics, intitolata Cornelio: Delitti d’autore.

Realizzata da un team di autori d’eccezione tra cui Carlo Lucarelli, noto giallista italiano e conduttore della famosa trasmissione Blu Notte, Giuseppe Di Bernardo, creatore del personaggio de L’Insonne e disegnatore di Diabolik, e Mauro Smocovich, scrittore, saggista e curatore di Thriller Magazine e Dizionoir, a cui si affiancoano famosi disegnatori come Marco Fara, Daniele Statella, Francesco Bonanno e Sergio Gerasi, la serie, che spicca tra le altre cose per l’ambientazione interamente italiana, � una lettura piena di suspense e divertimento, che mischia sapientemente svariati generi come: noir, thriller e horror.

Protagonista delle vicende narrate nei sei volumi di cui si compne questa miniserie dal formato bonellide � Cornelio Bizzarro, famoso scrittore ed autore dalle sembianze di Carlo Lucarelli, che, all’apice del successo, perde la vena creativa.

Per ritrovarla andr� a cercare l’ispirazione in quei luoghi e situazioni dove il male si annida e diventa sempre pi� forte.

Controparte femminile di Cornelio � la diciottenne Vanessa, ispirata alla suicide girl Tying Tiffany, giovanissima modella con piercing e tatuaggi, esponente di quella controcultura delle �ragazze imperfette� nata nel mondo anglosassone, ma che sta velocemente penetrando anche nel nostro paese

Fan sfegatata di Cornelio, Vanessa cercher� in ogni modo di aiutarlo a completare il suo nuovo libro, accompagnandolo e guidandolo l� dove il seme del crimine si pianta e germoglia.

Le differenze abissali nella cultura e nel comportamento tra Cornelio e la sua giovane amica, verso la quale nutre una attrazione che neppure lui riesce ad accettare, sono il motore di tante situazioni divertenti che alleggeriscono le trame horror, noir e thriller della serie.

Tra i vari personaggi di contorno che fanno capolino nella vicenda narrata in questo numero, ci sono Gigione, ex poliziotto ora clochard e informatore di Cornelio, che ha una mania compulsiva per la lettura e l’ispettore Grazia Negro che ha il volto di Lorenza Indovina attrice che interpreta il medesimo personaggio nella versione cinematografica, diretta da Alex Infascelli, del romanzo di Lucarelli Almost Blue.

Tra i personaggi che aiuteranno Cornelio, oltre ai comprimari, fanno capolino anche alcuni fantasmi letterari come Sherlock Holmes, Philip Marlowe e Sandokan che accompagnano l’intellettuale nello sviluppo delle sue avventure fungendo nelle diverse circostanze spinose che si trova ad afforntare da �grillo parlante� del protagonista.

Per quanto riguarda questo rpimo numero possiamo affermare che Cornelio � ben caratterizzato sia graficamente che dal punto di vista della sceneggiatura.

Di grnde effetto sono anche le trovate dei fantasmi letterari, del passato da brillante scrittore di Cornelio e della sindrome da pagina bianca che l’ha colto.

La scenggiatura di Di Bernardo, Smocovich e Lucarelli, ispirata nelle atmosfere oltre che ai romanzi di quest’ultimo a testate a fumetti come Dylan Dog, da il meglio di s� nella parte centrale dell’albo, mentre delude un po’ nel finale.

Buona la prova dei disegnatori Fara e Statella che si inseriscono alla perfezione nella tradizione del fumetto popolare italiano e che si esaltano nelle vignette riguardanti i flashback, disegnate con godibilissima mezzatinta.

Alla luce di quanto detto quindi, possiamo affermare, senza paura di smentite, che Cornelio: Delitti d’autore � una miniserie intrigante che sapr� far rabbrividire e sorridere e riscriver� in modo alternativo i pi� famosi mostri classici della letteratura horror.

Elio Marracci

Potrebbero interessarti anche...