Secondo capitolo della trilogia sporca d’Italia. Tocca agli anni di piombo, alla logica del terrore, che nella strage di piazza Fontana si manifestň per la prima volta in tutta la sua ferocia.
Bombe sui treni, nelle banche, nelle piazze. Centinaia i feriti, e i morti, morti ammazzati, pure. Aldo Moro giustiziato dopo 55 giorni di sequestro dalle Brigate Rosse.
I clienti del Central Hôtel
André Héléna. Di lui dicevano che i romanzi li scriveva in diretta.
Frequentava la strada fino a notte nera, ascoltava cosa avevano da dire poliziotti, delinquenti, magnaccia, prostitute e affini, ne osservava i movimenti, poi saliva nel suo appartamento e con una caraffa di caffč da una parte e un pacchetto di sigarette dall’altra iniziava a pestare i tasti della macchina da scrivere.
Il paradosso del poliziotto
“La tendenza a formulare giudizi morali offusca l’intuito investigativo e la comprensione del crimine. E a volte maschera aspetti inconfessabili della personalitŕ di chi li formula”.
La finestra dei Rouet
Dominique, figlia di un generale, vive in un appartamento in rue Faubourg-Saint Honoré, bella zona di Parigi. Ha affittato una camera a una coppia di cui sente scorrere l’intera vita. Quella piů intima compresa.
Il caso Laganŕ
Nel 1934, stando agli annunci ufficiali del governo fascista, in Italia il numero di omicidi e suicidi era divenuta talmente trascurabile da eliminare la “Sezione Omicidi”, rinominandola nella piů generica “Squadra investigativa”, denominazione meno inquetante agli occhi di un popolo che doveva essere, con le buone o con le cattive, felice, spensierato, ma soprattutto sicuro.
La biblioteca dei morti
Chi č il misterioso serial killer che uccide in modi sempre diversi dopo aver avvertito le sue vittime con un biglietto a forma di bara? Il segreto sta nei codici riempiti freneticamente dodici secoli prima, dall’inquietante orfano Octavus nei sotterranei dell’abbazia di Vectis, sull’isola di Wight, riportati alla luce nel 1947 da un gruppo di […]
Nel cuore del buio. Omaggio a Edgar Allan Poe
“Felice compleanno, Edgar Allan Poe. – scrive Michael Connelly nella prefazione a Nel Cuore del buio – Sembra strano unire nella stessa frase il suo nome e la parola felice”.
Assassinio in libreria
Accanto a Giorgio Faletti, Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Massimo Carlotto e Gianni Biondillo c’č anche il direttore di MilanoNera Paolo Roversi tra i giallisti che indagano sull’assassinio di Tecla Dozio, avvelenata con il cianuro durante i festeggiamenti per i dieci anni della sede di via Peschiera della libreria del giallo.
Pietrafredda
Il Professionista ha 14 anni di esperienza e ha sempre centrato il suo obiettivo.
Anche stavolta Stefano di Marino segue le orme del suo personaggio e confeziona un romanzo breve per Perdisa Editore che appassionerŕ nuovi lettori e li instraderŕ con entusiasmo verso il genere dell’Action Thriller.
L’infiltrato
Esce il 18 giugno 2009 “L’infiltrato” di Tommaso Capolicchio per Kowalski. Un trhriller ambientato tra l’Italia Budapest e la Camargue, un killer alla ricerca del proprio passato dopo aver navigato per due anni nei laghi di nulla.
E con il commento del “papi” vero, Lino.
L’opera segreta
2006 – Paul Rosenberg, un funzionario di mezz’etŕ, un musicologo deluso nella sua passione e dalla vita, che opera presso l’associazione dei teatri federali austriaci, riceve una misteriosa lettera datata 1785.
Italia Anno Zero
“Italia Anno Zero” raccoglie le tre stagioni del programma televisivo omonimo, ovvero gli interventi di Marco Travaglio, le vignette di Vauro e le testimonianze dei giovani intervistati da Beatrice Borromeo. Il libro č la risposta agli affezionati che cercavano il materiale relativo alle trasmissioni svoltesi dal 2006 al 2009, materiale di altissimo interesse per quanto riguarda la storia recente del nostro paese.











