I finalisti del Premio Scerbanenco 2016: intervista a Enrico Pandiani – Una pistola come la tua

Una pistola come la tua è in finale allo Scerbanenco. Quali pensi siano state le peculiarità del libro che hanno fatto sì fosse scelto? Credo che al di là della storia, che coinvolge lo sgretolamento di una famiglia aristocratica, all’interno della quale si muovono personaggi sulle cui vite e speranze mi sono molto concentrato, tra […]

Leggi tutto

I grandi ospiti del Noir In Festival: intervista a Gianrico Carofiglio – L’estate fredda

Siamo al Noir In Festival e la maggioranza degli autori sono italiani. Molti lettori, però, dichiarano apertamente di non voler leggere italiani. Cosa si risponde a queste persone? Che garanzia danno gli stranieri? La lettura è forse uno degli ambiti di maggiore libertà per un essere umano, compresa la libertà di dire sciocchezze, perché no?, […]

Leggi tutto

I finalisti del Premio Scerbanenco 2016: intervista a Andrea Fazioli

Con ” L’arte del fallimento” sei in finale al Premio Scerbanenco, te l’aspettavi? È stata una sorpresa. Del resto, con un titolo del genere, chi mai potrebbe aspettarsi un successo…? A parte gli scherzi, è un noir per certi versi insolito, con pochi effetti speciali e molta quotidianità, molte sfumature esistenziali. Sono lieto che lettori […]

Leggi tutto

I finalisti del premio Scerbanenco: Intervista a Fabio Stassi – la lettrice scomparsa

Fabio Stassi, siciliano, classe 1962, vive a Viterbo e lavora a Roma alla Sapienza. Dopo l’esordio del 2006 con Fumisteria ha dato alle stampe parecchi altri lavori, tradotti anche all’estero, ottenendo numerosi e importanti riconoscimenti. Ultimamente per Sellerio Editore ha pubblicato La lettrice scomparsa. Fabio, hai esordito nella scrittura relativamente tardi, ma direi che hai […]

Leggi tutto

I grandi ospiti del Noir In Festival: intervista a Marcello Simoni

Ben tornato Marcello e ben trovato. Un cambio di rotta drastico il tuo, non perché scegli un nuovo secolo, il 1600, per ambientare la tua storia, ma perché proprio il 1600 – sia in Italia, che in Europa e altrove – viene considerato il secolo più sanguinario e terribile dal punto di vista di obnubilazione […]

Leggi tutto

Profiler – Intervista a Massimo Picozzi

Da dove è nata l’idea di pubblicare questo vademecum di sopravvivenza? Semplicemente dall’esperienza d’avere incontrato e continuare ad incontrare vittime che sono diventate tali per l’incapacità a dare ascolto al proprio istinto, o per aver ignorato segnali di pericolo. Paradossalmente, ogni giorno i media ci raccontano di delitti, di aggressioni, di truffe, ma questo, nel […]

Leggi tutto

Intervista a Maria Masella. “Non mi è tanto difficile organizzare un omicidio”

“Non mi è tanto difficile organizzare un omicidio”: parola di Maria Masella Celebra trent’anni di romanzi su Genova, ma non solo. Una vita dedicata alla scrittura, quella di Maria Masella, che nonostante le ‘sirene’ di grandi case editrici (con le quali peraltro pubblica lo stesso, ma romanzi di altro genere) ha tenuto fedeltà alla Fratelli […]

Leggi tutto

Intervista a Jean-Christophe Grangé.

Poche settimane fa è uscito in Italia “Il rituale del male”, nuovo romanzo del maestro del Thriller francese, Jean-Christophe Grangé. Nel libro, il comandante Erwan Morvan deve indagare sull’orribile delitto di un cadetto militare, ritrovato sull’Isola di Sirling, al largo della costa bretone. Il padre di Erwan è un uomo potente, che ha fatto fortuna […]

Leggi tutto