Lindos, luglio 2016. Filippo e la moglie Ludovica sono in Grecia in cerca di avventure sconvolgenti. La vacanza sembra procedere come da routine, cambia il luogo ma le sensazioni e gli stati d’animo rimangono gli stessi. Lei un attimo prima è insoddisfatta e depressa, un attimo dopo piena di energie e voglia di conoscere gente; […]
Aria di neve
Aria di neve, il titolo del nuovo libro di Sara Venditto, è un modo di dire usato in Giappone che tradotto dovrebbe significare: “quando sai che qualcosa accadrà non perché qualcuno te lo dice, ma perché senti un profumo diverso intorno a te”. Una specie di premonizione dunque, un avvertimento che la persona percepisce d’istinto, a […]
La donna alla finestra
Anna Fox è affetta da agorafobia ed è in terapia presso il dottor Fielding, che le prescrive un mix di sedativi ed antipsicotici, che lei assume con un buon bicchiere di Merlot o Cabernet. E’sposata con Ed e ha una figlia di nome Olivia, ma loro due non vivono più con lei. Ha un disturbo […]
Notturno salentino
“Focolari chiusi; porte serrate; geloso possesso della felicità”, l’invettiva di Andrè Gide, contro la famiglia, potrebbe essere un azzeccato sotto titolo per Notturno salentino, il bel romanzo psicologico di Federica De Paolis. Famiglie: ortodosse e allargate, borghesi alcune al limite di una ipocrisia colpevole, inclusive di collaboratrici domestiche esotiche, ma non si sa fino a che […]
Lupo mangia cane
Siena 23, all’anagrafe Debora Camilli, attraversa Roma a bordo del suo taxi. Scarrozza turisti appena approdati nella Città eterna e businessmen con la ventiquattrore. Taxista non per sua scelta. Ha infatti vinto il concorso per diventare vice-ispettore di polizia, ma la morte improvvisa del padre e la necessità di mandare avanti la famiglia le lasciano […]
Amok, le stragi dell’odio
Amok, le stragi dell’odio I puffi esistono e sono tra noi. Aspettate a chiamare la neuro. Intendiamoci, non sostengo di vedere attorno a me degli strani ometti blu alti due mele o poco più ma che mi capita di riconoscere alcune caratteristiche “puffose” nelle persone. Pensateci bene, tra le vostre conoscenze c’è chi è un […]
Casanova
Casanova. La sonata dei cuori infranti Venezia, luglio 1755. Giacomo Casanova è tornato in città, dopo un lungo soggiorno parigino con puntate a Dresda e a Vienna. A seguito del disastroso esito della Seconda guerra di Morea (Peloponneso), conclusasi 27 anni prima con l’infelice sottoscrizione dei patti nella città di Passarowitz con i turchi e […]
Monaco
Siamo nel 1938 e a Monaco fervono i preparativi della Conferenza che dovrà decidere il destino dei territori cecoslovacchi abitati dai Sudeti, di etnia tedesca. I paesi partecipanti sono quattro: Germania, Inghilterra, Italia e Francia. La partita, in realtà, si gioca fra le due nazioni più potenti, in particolare fra Hitler e il primo ministro […]
Giacomo Casanova – Matteo Strukul
Matteo Strukul Giacomo Casanova La sonata dei cuori infranti Mondadori dal 27 marzo Venezia, 1755. Giacomo Casanova è tornato in città, e il precario equilibrio su cui si regge la Repubblica, ormai prossima alla decadenza, rischia di frantumarsi e degenerare nel caos. Lo scenario politico internazionale è in una fase transitoria di delicate alleanze e […]
Donne Noir : intervista a Deborah Brizzi – La stanza chiusa
Una sola parola aleggia in tutte le storie di quel condominio nel cuore di Brera: vendetta. Ci sono rancori storici giunti da Oltreoceano e altri che ancora non sanno neanche di esistere. C’è anche lo strisciare di recriminazioni tra gli inquilini di quei pianerottoli, ma ogni divergenza scompare per proteggere il palazzo e i suoi […]
Intervista a Marcello Introna – Castigo di Dio
Castigo di Dio racconta una storia di malavita e deviazione ambientata nella Bari dell’estate 1943, drammatico periodo del crollo del regime fascista. Cosa l’ha spinta a proporre ai lettori questo tipo di storia? In realtà avevo scelto il luogo. La Socia, ovvero il casamento fatiscente in cui il romanzo è ambientato e che è realmente […]
Castigo di Dio
Castigo di Dio Basta con la Socia, che in cinque lettere e un isolato racchiudeva tutte le ingiustizie del mondo. Estate 1943, mente a Roma si prepara il redde rationem del 25 luglio, a Bari, nell’edificio di edilizia popolare soprannominato la Socia, i più sordidi traffici si consumano sotto la luce del sole come da […]