Il maestro delle ombre è appena uscito e già stiamo scalando la classifica. Scusa, stai scalando… No, no, stiamo, perché no? Il libro appartiene anche a te. Questa è una lezione che mi viene dal teatro prima e dal cinema poi: quando qualcuno paga il biglietto per uno spettacolo ha diritto di dirne e farne […]
I finalisti del Premio Scerbanenco: intervista a Pasquale Ruju – Un caso come gli altri
Pasquale Ruju è un soggettista e sceneggiatore di Bonelli, nel corso degli anni ha narrato alcune delle migliori storie per Dylan Dog, Tex, Nathan Never, Dampyr, Martin Mystère e sue sono le serie Demian, Cassidy e Hellnoir. Come se non bastasse, con Edizioni E/O ha pubblicato Un caso come gli altri, il suo primo romanzo […]
I grandi ospiti del Noir In Festival: Mai Jai e Il fatale talento del signor Rong
Avere la possibilità di intervistare Mai Jai che appartiene a un mondo così diverso e ancora per molti versi sconosciuto come il mondo letterario cinese è stata una grande opportunità. Premettendo che nulla so del mondo letterario cinese, vorrei partire chiedendole, dato che siamo al Noir In Festival, se in Cina esiste quello che noi […]
I finalisti del Premio Scerbanenco 2016: intervista a Enrico Pandiani – Una pistola come la tua
Una pistola come la tua è in finale allo Scerbanenco. Quali pensi siano state le peculiarità del libro che hanno fatto sì fosse scelto? Credo che al di là della storia, che coinvolge lo sgretolamento di una famiglia aristocratica, all’interno della quale si muovono personaggi sulle cui vite e speranze mi sono molto concentrato, tra […]
I grandi ospiti del Noir In festival: Massimo Carlotto – Il turista
Un terribile anagramma. La differenza che passa tra il caso e il caos è un semplice spostamento di lettera. Scritta così, non sembra neppure una cosa tanto grave, ma queste due parole sono in grado di far vibrare – o tremare se preferite – la ragnatela che ci lega all’universo, la vita e tutto il […]
Premio Scerbanenco 2016: la più votata dai lettori. Intervista a Marilù Oliva
In finale l’anno scorso e quest’anno il premio per il libro più votato dai lettori. Te lo aspettavi? Io non mi aspetto mai niente, forse per una sorta di autodifesa. Però devo dire che l’esito della votazione mi ha riempita di gioia e gratitudine. Questo mondo della scrittura non è sempre facile, procedi senza certezze […]
Noir In Festival: le voci noir – Gianrico Carofiglio e la lettura di Pino Insegno
Seconda serata all’insegna del Noir. Si parte con Pino Insegno che legge un brano da ” Il sole di mezzanotte ” di Jo Nesbo. Prima della lettura, con la sua simpatica verve, Insegno ha sottolineato importanza di usare bene a voce. Si dice che gli occhi siano lo specchio dell’anima, ma anche e soprattutto […]
I grandi ospiti del Noir In Festival: intervista a Gianrico Carofiglio – L’estate fredda
Siamo al Noir In Festival e la maggioranza degli autori sono italiani. Molti lettori, però, dichiarano apertamente di non voler leggere italiani. Cosa si risponde a queste persone? Che garanzia danno gli stranieri? La lettura è forse uno degli ambiti di maggiore libertà per un essere umano, compresa la libertà di dire sciocchezze, perché no?, […]
I finalisti del Premio Scerbanenco 2016: intervista a Andrea Fazioli
Con ” L’arte del fallimento” sei in finale al Premio Scerbanenco, te l’aspettavi? È stata una sorpresa. Del resto, con un titolo del genere, chi mai potrebbe aspettarsi un successo…? A parte gli scherzi, è un noir per certi versi insolito, con pochi effetti speciali e molta quotidianità, molte sfumature esistenziali. Sono lieto che lettori […]
La peggio gioventù – Francesco Crispino ospite al Noir In Festival

La genesi della Banda della Magliana Sergio non è solo un ex pugile professionista. E’ anche il boss di Tormarancia, uno dei quartieri periferici di Roma e lui non aveva mai tollerato le persone che facevano affari nel suo quartiere se non gli appartenevano per nascita o per casta “…Tutto ciò che veniva venduto a […]
Il Noir In Festival apre con Roberto Saviano. A lui il premio Chandler
Il Noir In Festival ha aperto con un’anteprima speciale: la consegna del Chandler Award a Roberto Saviano, il cui nome va così ad aggiungersi alla lunga lista di grandi scrittori insigniti del premio. La sala gremita ha ascoltato con attenzione le parole di Saviano che ha ripercorso e raccontato i suoi dieci anni dall’uscita di […]
I finalisti del premio Scerbanenco: Intervista a Fabio Stassi – la lettrice scomparsa
Fabio Stassi, siciliano, classe 1962, vive a Viterbo e lavora a Roma alla Sapienza. Dopo l’esordio del 2006 con Fumisteria ha dato alle stampe parecchi altri lavori, tradotti anche all’estero, ottenendo numerosi e importanti riconoscimenti. Ultimamente per Sellerio Editore ha pubblicato La lettrice scomparsa. Fabio, hai esordito nella scrittura relativamente tardi, ma direi che hai […]