Una piccola chicca che si legge d’un fiato e contiene un grande ammonimento: ragazze, state alla larga dagli uomini “troppo”, ovvero che brillano troppo, amano troppo, danno troppo, pretendono troppo… Nella civilissima Modena, Marta, studentessa del Dams, incontra a una festa un giovane, bello, ricco, brillante, Carlo, che la risucchia in un vortice di passione […]
Unplugged
Che delusione questo Eduardo Del Llano! Ho provato per ben due volte a leggerlo e ogni volta mi sono detto che di narratori come lui ce ne sono tanti anche in Italia, basta scegliere tra Paolo Nori, Aldo Nove, Tiziano Scarpa, Raul Montanari e chi più ne ha più ne metta, spigolando in mezzo agli […]
Un’ombra anche tu come me
Jack, scrittore italiano, misogino e dal passato turbolento che le peripezie della vita hanno portato a stabilirsi sull’isola di Lombock, viene avvicinato da Daniela, giovane donna bergamasca alla ricerca, per motivi ereditari, di Nicola, fratello surfista scomparso nell’impraticabile arcipelago indonesiano.
La cospirazione del Graal
Cotten Stone è una giovane e ambiziosa giornalista americana in fuga da un Iraq devastato dalla guerra con due sacche di brillanti reportages registrati su cassetta. Pensa che, al ritorno in patria, le varranno uno scoop. Pensa che la sua carriera ne trarrà giovamento. Niente più servizi di second’ordine, niente più paghe mediocri. Ma il […]
Giobbe Tuama
Se guardiamo al panorama italiano, Milano è la vera città del giallo. E lo è da quasi cent’anni. Qui è nata – nel 1929 – la celeberrima collana dei “Libri gialli” Mondadori e tra le vie della città si sono mossi, nel tempo, il Duca di Scerbanenco, il commissario Ambrosio di Olivieri, Lazzaro Sant’Andrea di […]
Un commissario durante il fascismo
Il commissario Luigi Alfredo Ricciardi è diverso dal suo autore: schivo, introverso, riservato. Eppure, il protagonista della serie romanzesca di Maurizio de Giovanni condivide con lo scrittore una passione sfrenata per i vicoli napoletani, per gli scorci, a volte anche solo per il profilo dei palazzi antichi battuti dall’ombra. Ci troviamo infatti a camminare in […]
Föhn
Un bibliotecario si ritrova coinvolto, suo malgrado, in un caso di omicidio. Una ragazza è trovata morta nel bagno della biblioteca e tutti i sospetti sembrano portare a lui. Che non ci sta a farsi incastrare senza difendersi. Föhn, pubblicato dalla piccola ma intraprendente casa editrice Effequ, è un solido esempio di come sia possibile […]
Senso di colpa
La provincia, tra Piemonte e Lombardia, laghi e nebbie, odori di frontiera, Piero Chiara ieri, Andrea Vitali oggi… Il commissario Devecchi, coadiuvato dall’ispettrice Gaudenzi, si trova a indagare sull’omicidio di una certa Mary, trovata strangolata in un appartamento ad Agrano, frazione di Omegna. Un po’ stanco, svogliato, preso dai fatti suoi, il commissario scopre rapidamente […]
Trilogia della città di M.
Con la Trilogia della città di M., operazione che vanta illustri precedenti (solo per citarne alcuni, Trilogia di New York di Paul Auster e Trilogia della città di K. di Agota Kristof), Piero Colaprico ci consegna una Milano contemporanea difficile e allucinata, dove un’umanità molteplice, fatta di criminali, modelle, magistrati, politici, spacciatori e gente comune, […]
Si muore bambini
Il titolo dice già tutto: protagonisti di questi undici raccontini sono i soliti bambini stuprati e/o ammazzati, all’interno di contesti ora onirici, ora gotici, ora fantascientifici. In alcuni casi, dove l’impronta cyberpunk è più accentuata, l’ambientazione è la solita metropoli degradata e i bambini si vendicano con (uawn) la solita candida crudeltà che è loro […]
Oscar Wilde e i delitti a lume di candela
Londra, 1889. Oscar Wilde, accompagnato dall’amico Robert Sherard, voce narrante del romanzo, indaga sulla morte di Billy Wood, un ragazzo di vita cui era affezionato per ragioni non sospette.
Sei giorni di preavviso
Dici noir, e in Italia l’inventore e maestro del genere ha un nome e cognome: Giorgio Scerbanenco. Sei giorni di preavviso è il suo primo romanzo giallo e risale al 1940 (pubblicato nei ‘Supergialli’ Mondadori e ora ristampato da Sellerio), in piena epoca fascista (che non amava ma tollerava, con i dovuti ‘accorgimenti’, un genere […]











