Milano rovente. L’estate feroce del commissario Ferrazza Odio l’estate. Alle superiori ero uno studente che frequentava l’edificio scolastico ma partecipavo raramente alle attività didattiche. Troppo impegnato a distrarmi leggendo i classici della letteratura per farmi infondere della scienza. Tra i vari prof. che ho incrociato mi ricordo in particolare di una impegnata a colarci addosso […]
Libri per ragazzi: È Natale per tutti – Daniela Schembri Volpe
Daniela Schembri Volpe È Natale per tutti Frilli Martedì 24 dicembre 2019, proprio il giorno di vigilia, La Stampa di Torino titola: “Giallo di Natale. Scomparsi nel nulla due adolescenti”. Facciamo un passo indietro. Il giovedì precedente era scomparso, forse rapito, Ginko, cane poliziotto in pensione adottato dall’anziana ma iperattiva nonna di Manuel, il quale […]
Dare e avere – Andrea Novelli, Gianpaolo Zarini
“Dare e avere” è il quarto capitolo che Novelli&Zarini dedicano al loro protagonista Michele Astengo, l’uomo dal Borsalino, il cappello portato da tanti grandi attori cinematografici. Gli anni aumentano e con gli anni anche i fili bianchi della barba, l’unica cosa che cala invece è il conto in banca. Finiti i benefici del caso Argentero, […]
Destini in fumo
Destini in fumo Una trama intensa per un noir ambientalista e di denuncia Achille Maccapani torna in libreria con la seconda indagine del capitano Martielli, il personaggio creato nel precedente romanzo Il venditore di bibite e subito apprezzato dai suoi tanti lettori. Ora questa cosa da sola sarebbe già un buon biglietto da visita perché […]
Notturno metropolitano. Incontro con Alessandro Bastasi – 30 gennaio – Milano
Mirko Giacchetti, redattore di MilanoNera, incontra il Notturno metropolitano di Alessandro Bastasi Milano 30 gennaio – Biblioteca Valvassori Peroni ore 18.00
Il commissario Botteghi e il Mago
C’è un delitto, anzi tre. Ma a rendere particolarmente interessante «Il commissario Botteghi e il Mago» non è tanto l’indagine che ne consegue, quanto l’incrocio di storie, sogni ed epoche efficacemente congegnato da Diego Collaveri per il quarto capitolo della saga ambientata nella sua Livorno. L’indagine sull’omicidio di un notaio porta a riscoprire la storia […]
Il commissario Botteghi e il Mago – Diego Collaveri
Diego Collaveri Il commissario Botteghi e il Mago L”ultima illusione di Wetryk Fratelli Frilli Editori Livorno. La morte di un notaio, in una villetta liberty sul viale Italia, sembra legata alla vendita dell’immobile e al suo originale proprietario Antonio Pastacaldi, conosciuto in tutto il mondo come Wetryk, illustre mago livornese del secolo scorso, oggi dimenticato, […]
Nessun posto per nascondersi
Nessun posto per nascondersi – Un’indagine del commissario Cataldo L’uomo è la misura delle cose.A volte sento il bisogno di rileggere alcuni romanzi, è un bisogno biologico di ritornare su alcune delle pagine che ho amato. Quando tocca a Raymond Chandler, un autore di cui non leggo qualche titolo in particolare ma l’opera omnia, c’è […]
Il bibliotecario di via Gorki
Impara l’arte. Mai piaciuti i mosaici, è innaturale una figura con dei pixel di pietra, abbozzata quanto basta per renderla riconoscibile. Stessa sorte per i puzzle, la versione 2.0 con il cartone al posto dei sassi. Non provo piacere nel vedere immagini spigolose o screpolate da un’infinità di righe. Non si tratta di una schiavitù […]
Nessun ricordo muore
Nessun ricordo muore, la prima indagine della coppia in giallo Maritano e Ardini Può una piazzetta di una città di mare diventare il fulcro di una serie di misteri e di crimini legati tra loro? La risposta è nell’ultimo romanzo di Maria Masella, Nessun ricordo muore Un giallo che potrebbe essere anche definito psicologico ma […]
Nero dominante
Nero Dominante, Genova 1938 Armando D’Amaro confeziona un giallo all’italiana tra i più belli del genere dando vita a un romanzo d’azione e di storia, di trepidazione e di scene di vita domestica, di potere assoluto e di congiure e congiurati nascosti e pericolosi. Nero Dominante presenta in maniera meravigliosa quell’Italia fascista, spocchiosa, forte, a […]
La bambola del cisternino
LIVORNO E LA MEMORIA DELLE SUE ACQUE Livorno non è città d’acqua solo perché si affaccia sul mare, ma anche per quella ricca rete di vie navigabili che la attraversano – lo Scolmatore, il Canale dei Navicelli e i Fossi medicei – rendendo così peculiari le fortezze, i palazzi, le piazze, persino le cantine che […]