Eraldo Affinati

Eraldo Affinati ci parla di sé e del suo libro “La città dei Ragazzi” (Mondadori), con cui ha vinto il Premio della Critica del Premio Letterario Vico del Gargano 2008 e è finalista al Premio Stresa di narrativa. Nel libro, autobiografico, si intrecciano tre piani diversi di narrazione, la quotidianità della comunità con le difficoltà […]

Leggi tutto

Una stagione selvaggia

Lansdale è uno di quegli autori che non ha bisogno di presentazioni, ma la prima volta che ho letto un suo libro ero più che altro curiosa di fare la conoscenza di Leonard, uno dei protagonisti di una fortunata serie di romanzi che, in quanto gay dichiarato, rappresenta una vera rarità nell’ambito della letteratura noir. […]

Leggi tutto

Taxi blues

Non è un comune temporale estivo, il cielo vomita sulla città e i lampi sono colpi di frusta che sembrano dirmi: «non sfidare gli Dei, accosta e aspetta che passi la tempesta». Ho 15 ore di lavoro sulle spalle perché oggi i tranvieri hanno deciso di scioperare. Sono troppo stanca per assecondare il cielo. Il […]

Leggi tutto

MICHELE GIUTTARI vince il Premio Camaiore

Michele Giuttari con il romanzo noir “Il basilisco” (Rizzoli) vince la quinta edizione del Premio Camaiore di Letteratura Gialla organizzato dalla Fondazione Città di Camaiore. Durante la serata svoltasi al Teatro dell’Olivo di Camaiore la giuria popolare ha assegnato a Giuttari 18 voti contro i 10 andati a Pierfrancesco Prosperi autore de “La Moschea di […]

Leggi tutto

Vivaldi: notte e follia del Prete Rosso

Dopo “Mozart: Delitti in Re Maggiore” Tito Giliberto ha ricostruito un’altra vicenda storica in chiave gialla, con protagonista ancora un famoso musicista, Antonio Vivaldi. Avvantaggiato sia dalla passione personale per la musica classica e dalla conoscenza delle opere di Vivaldi (suona il flauto traverso), che dalle origini familiari veneziane, Giliberto ha inventato la figura di […]

Leggi tutto

L’ultimo segreto di Hitler

Il Nazismo, ovvero una delle epoche più buie della storia dell’umanità. Fenomeno politico, suggestione di massa o…forze paranormali? Che l’esoterismo fosse uno dei punti cardine del credo nazista non è mai stato in discussione, ed è proprio da questo che parte Heinz Von Fait, pseudonimo di uno dei massimi esperti di nazismo, per elaborare la […]

Leggi tutto

Maristella Lippolis

Maristella Lippolis vive a Pescara dove lavora presso la sede della Provincia, si occupa di politica del lavoro e è consigliera di parità per la discriminazione delle donne nel mondo del lavoro. In passato è stata ghost-writer per il presidente della Provincia, scrivendo anche il discorso di benvenuto a Azeglio Ciampi. La sua scrittura è […]

Leggi tutto

Juan Manuel De Prada

MilanoNera ha incontrato l’autore de Il settimo Velo, Longanesi Una ricostruzione storica ben riuscita del Novecento, costellata dall’umanità dei personaggi che riesce a sovrastare la sofferenza, la perdita e l’oblio. Un libro che scuote e svela un mistero, come a voler togliere un velo, il settimo appunto. Perché la scelta del titolo “Il settimo Velo”? […]

Leggi tutto

Terrore

Parigi, annus horribilis 1793: esauriti gli entusiasmi rivoluzionari, per sopravvivere alle pressioni interne ed ai nemici esterni, la giovane repubblica francese si è trasformata in un’autocrazia sanguinaria. Mentre si prepara l’esecuzione di Maria Antonietta, Etienne Verneuil, avvocato dagli incerti natali viene incaricato di indagare sulla morte di un importante esponente giacobino, di cui è stata […]

Leggi tutto