Un viaggio a piedi, non in luoghi esotici, remoti o stranieri, ma ad Arezzo, vicino a casa. Stessa lingua, stessi cibi, stessi riti conosciuti da tempo. Ma poi, sar davvero cos? Un viaggio di conoscenza dove la conoscenza della terra va fatta con i piedi, che in questo caso hanno la stessa importanza della testa. Un cammino per raccontare ai propri figli la terra in cui stanno crescendo. L’Autore ci fa scoprire il Casentino, l’Umbria e le sorgenti dell’Arno, un mondo lontano in un tempo diverso.
Fra boschi selvaggi, giardini e prati cintati, locande fuori mano, Bocconi ripercorre anche i luoghi della tradizione francescana, riscoprendo il passato – quello a cavallo fra il ‘200 e il ‘300 – che ancora riempie il nostro presente e assorbe, nei passi lenti del cammino, tutta la cultura medioevale di cui le nostre strade sono ancora impregnate.