Difficile dire se quest’ultimo libro di Giorgio Bettinelli piacer a quanti hanno apprezzato i suoi libri precedenti. Difficile dire se potrebbe esserlo da quanti, invece, non lo hanno apprezzato fino a oggi. Certo che questo “La Cina in Vespa” un libro molto differente da tutti quelli che lo hanno preceduto. Nelle sue pagine […]
La persecuzione del rigorista
Primo romanzo di Luca Ricci, del quale avevamo gi recensito il libro di racconti Il piede nel letto, ed. Alacrn. La scrittura puntuale e raffinata, da gustare lentamente. Anche qui i personaggi non hanno un nome proprio, riusciamo ad immaginarceli molto bene grazie alla designazione con cui ce li indica l’autore. Un giovane prete, […]
“Come il maiale” Piero Chiara e il cinema
Perch cedo i diritti dei miei romanzi al cinema? Perch i miei libri sono come il maiale per i contadini: non si butta via niente! Questa frase di Piero Chiara ha ispirato il titolo del saggio sul non sempre facile rapporto tra lo scrittore luinese e il cinema e la televisione, curatore Mauro Gervasini, con […]
Paranoid Park
Portland, Oregon: Alex ha 16 anni, una vita che scorre normale tra il liceo, gli amici, Jennifer, la fidanzatina troppo intraprendente, i genitori che si separano, il fratellino Henry, troppo sensibile e la grande passione per lo skateboard. Paranoid Park il paradiso un po’ malfamato degli skaters dove si incontrano e si esibiscono i […]
Manuale di sopravvivenza per immigrati clandestini
Chi Joan Lovinescu? Un immigrato rumeno sovrappeso e malandato che si arrabatta in un campo improvvisato di Sesto San Giovanni, vicino a Milano, o un equivoco personaggio coinvolto in traffici poco limpidi tanto da meritare di essere pedinato? E chi Aurelio Panebianco? Un ex poliziotto caduto in rovina per oscure macchinazioni di questura […]
Belle anime porche
Come ho gi avuto modo di affermare, una delle mie idiosincrasie proprio quella di vedere tirare dentro per i capelli, tutte le volte che appare sugli scaffali di una libreria un romanzo trasgressivo, il buon Charles Bukowski. Oppure Corso, Gingsberg, Ferlinghetti, Kerouack. Persino Henry Miller. E’ uso citare, troppo spesso, addirittura uno degli autori […]
In Vespa da Milano a Tokyo
Tra i tanti libri a soggetto motociclistico scritti da Roberto Patrignani sono due quelli in cui si parla di Vespa. Entrambi narrano la medesima storia: “In Vespa da Milano a Tokyo” (questo viaggio, datato 1964, venne realizzato in occasione dei Giochi Olimpici organizzati in quell’anno nel paese del Sol Levante) e Pane e chilometri, che […]
All’inferno ci vado in Porsche
Non ti senti mai come se ci fosse gi un posto prenotato per noi all’inferno? mi domanda Claudio tetro. Fammi un favore, bello sbotto. Non stressarmi con queste stronzate. Faccio una pausa, poi aggiungo: Quel che fatto fatto. Se proprio devo andare all’inferno, almeno ci vado in Porsche. I fan di Pier Francesco […]
Cuba – Totalitarismo tropicale
Jacobo Machover nato all’Avana nel 1954 ed tra quelli che non pu farci ritorno, magari pi fortunato di altri perch vive in Francia dal 1963, professore universitario, scrittore, giornalista e traduttore. Sente la nostalgia dell’esule, ma impiega il tempo scrivendo per Libration e Le Magazine littraire, ma pure per Diario 16 […]
Il piede nel letto
Dopo aver letto L’amore e altre forme d’odio (Einaudi), con cui Luca Ricci ha vinto il Premio Chiara 2007, mi erano venute due curiosit: conoscere la moglie di Luca Ricci (non ce l’ha!) e leggere il suo precedente libro Il piede nel letto edito da Alacrn: ventotto racconti quasi sempre narrati in prima persona, dove […]
Las palabras y los muertos
Amir Valle uno dei tanti buoni scrittori cubani della diaspora che pubblicano all’estero ma sono sconosciuti in patria perch raccontano la verit sulla loro terra, quella che un regime ottuso non vorrebbe far sapere al mondo. Ha un sito internet in lingua spagnola e molte sue opere (soprattutto romanzi noir) sono pubblicate in Spagna […]
Passaggio in Svizzera
Il soggiorno dei rifugiati italiani in Svizzera durante la seconda gerra mondiale un tema che ha sempre suscitato grande interesse. Grandissimi nomi della cultura italiana quali Arnoldo Mondadori, Elio Vittorini, Piero Chiara, Filippo Sacchi vi avevano trovato rifugio. Renata Broggini, insegnante locarnese e appassionata di storia, da pi di trent’anni svolge ricerche su questo […]
