Premio NebbiaGialla 2011: ormai ci siamo

Ultimi tre giorni per la giuria popolare del Premio NebbiaGialla per ultimare la lettura dei tre romanzi in gara: chi la spunterà? Lo scoprirermo domenica 18 settembre a partire dalle ore 19 a Suzzara per la lunga serata finale del premio. A contendersi il titolo saranno: C. Paglieri La cacciatrice di teste. Piemme, 2010 M. […]

Leggi tutto

Paglieri, De Giovanni e Lanteri\Luini sono i finalisti del premio NebbiaGialla 2011

Ora si fa sul serio.: entra nella sua fase finale la seconda edizione del Premio NebbiaGialla di Letteratura noir e poliziesca. La  Giuria di Qualità – formata quest’anno da Paolo Roversi, presidente della Giuria, e dagli scrittori Bruno Morchio, Patrizia Debicke, Adele Marini, Carlo Martigli e Eugenio Tornaghi (vincitore della prima edizione del premio) ha […]

Leggi tutto

Al via la quinta edizione di NebbiaGialla

Oggi fanno cinque anni. Un traguardo importante di cui vado orgoglioso perché NebbiaGialla, grazie al lavoro e all’impegno di molte persone, è diventato uno dei festival giallo e noir di riferimento del panorama nazionale. Prova ne sia il fatto che molti autori, quando li invito, mi rispondono che si sentono lusingati di partecipare a questa […]

Leggi tutto

Un buon anno in noir da MilanoNera

Auguri a tutti i lettori del nostro blog. Ci si rivede qui on line il 10 gennaio. Nel frattempo vi invitiamo a segurci su HotMag e a segnarvi sul calendario il primo importantissimo appuntamento noir del nuovo anno: la quinta edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival dal 4 al 6 febbraio 2011. Noi ci saremo […]

Leggi tutto

Domenica 19 settembre: si assegna il Premio NebbiaGialla!

DOMENICA 19 settembre 2010, ore 21. Suzzara (Mn) Assegnazione della prima edizione del Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca, relativo a opere di scrittori italiani. Il premio se lo contenderanno: Gianfranco Nerozzi, Il cerchio muto (Nord) Eugenio Tornaghi, Il debito dell’ingegnere (Todaro) Enrico Pandiani, Les Italiens (Instar) Letture a cura di Sergio Scorzillo. […]

Leggi tutto

Premio NebbiaGialla, i dieci finalisti

Ufficializzati i nomi dei dieci scrittori che si contenderanno il primo Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca, relativo a opere di scrittori italiani. Michele Giuttari, La donna della ‘ndrangheta (Rizzoli) Franco Limardi, I cinquanta nomi del bianco (Marsilio) Gian Mauro Costa Il libro di legno (Sellerio) GianLuca Favetto, Le stanze di Mogador (Edizioni […]

Leggi tutto

Premio NebbiaGialla – bando di concorso

PER LA LETTERATURA NOIR E POLIZIESCA I EDIZIONE – SCADE il 31 MARZO 2010 NORME DI PARTECIPAZIONE L’Istituzione Città di Suzzara istituisce e organizza la I edizione del Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca, relativo a opere di scrittori italiani, da assegnare a un’opera con le caratteristiche e secondo le modalità sotto indicate. […]

Leggi tutto

Misteri italiani e vaticani

Gianluigi Nuzzi, autore di Vaticano Spa (Chiarelettere) racconta come partendo dalle carte custodite nell’archivio segreto reso pubblico dopo la morte di Monsignor Dardozzi, un alto prelato Vaticano molto vicino al pontefice, si siano potuti ricostruire alcuni dei rapporti segreti tra politica e Vaticano. Allo IOR era stato aperto un conto intestato a un cardinale amico […]

Leggi tutto

Oggi al NebbiaGialla

ore 10.00 L’EMILIA DI SANGUE Colazione con l’autore Marilù Oliva e Roberto Valentini Gran Café, via Montecchi, 3/a ore 11.00 IL GIALLO STORICO Alfredo Colitto e Giulio Leoni Teatro Politeama, via Mazzini 7 ore 12.00 FRA LA BASSA E CUBA Valerio Varesi e Davide Barilli Teatro Politeama, via Mazzini 7 ore 13.00 PRANZO CON GLI […]

Leggi tutto

Dal NebbiaGialla: Investigatori atipici

Sala gremita per Massimo Carlotto e Paolo Roversi, che hanno chiacchierato dei loro investigatori, Marco Buratti, alias l’Alligatore, e il giornalista hacker Enrico Radeschi. Il Veneto e la Bassa a confronto. Ne L’amore del bandito, Massimo Carlotto parla della sparizione, realmente avvenuta nel 2004, di 44 kg di droga pesante dall’Istituto di medicina legale di […]

Leggi tutto

Dal NebbiaGialla: Tutto il nero della Sicilia

A Simona Mammano, scrittrice di origine palermitana (la mammana era colei che faceva partorire le donne in casa), l’onore di moderare l’incontro con Roberto Mistretta, Santo Piazzese e Gaetano Savatteri, Sono molti gli autori che scrivono della Sicilia, ma il legame stretto dei siciliani che raccontano la loro terra è particolare, ed è su questa […]

Leggi tutto