Zero – Anthony McCarten



Anthony McCarten
Zero
Mondadori
Compralo su Compralo su Amazon

La CIA chiede aiuto ad un certo Baxter, un genio che lavora nella Silicicon Vallley. Tramite questa persona viene elaborato un software che dovrebbe essere in grado di rintracciare qualsiasi persona in qualunque luogo si ritrovi. A tal riguardo si cercano di far bene le cose. Una decina di persone vengono selezionate per verificare che il sistema funzioni adeguatamente. Ad una certa ora e per un certo periodo di tempo le persone scelte potranno spegnere il cellulare, eludere i contatti con i propri familiari e rendersi irreperibili. Dopo inizierà il duello. Avranno trenta giorni di tempo per evitare le temutissime Squadre di Cattura che li cercheranno in ogni modo possibile. Se durante questo periodo circoscritto di tempo riusciranno a sfuggire riceveranno 3 milioni di dollari in contanti. Nel caso che prevalga il software, sarà invece Baxter a ottenere un contrato di 100 milioni con il servizio segreto americano e la possibilità di accedere a informazioni e risorse che in breve modificheranno il controllo e la sorveglianza della gente.  Viene selezionata anche una certa Kaitlyn Day, una bibliotecaria considerata una pedina facile.  In realtà l’apparenza inganna e le sue capacità si dimostreranno lungamente superiori a tutti gli altri.  Oltre la capacità emergeranno anche delle forti motivazioni interiori che faranno la differenza.  La spinta va infatti ben oltre il denaro e crea una distanza invalicabile rispetto agli altri concorrenti. Avremo quindi un duello tra lei e gli altri nove e la Baxter e alla fine uno solo sarà il vincitore. 

Zero è un romanzo è ricco di colpi di scena, avvincente, dal ritmo incalzante, scorrevole e piacevole nella lettura, sino all’esito finale sorprendente e inatteso.     Lo scrittore Anthony McCarten, famoso per le sue sceneggiature, questa volta si cimenta con un thriller sofisticato e dalle molteplici sfaccettature. Ci accompagna in aspetti dell’esistenza che coinvolgono il potere e il controllo che la società delle informazioni, in realtà già adesso, esercita sulla società e sulla nostra persona, colta nei suoi molteplici bisogni, siano essi reali o artefatti.

Roberto Estavio

Potrebbero interessarti anche...