Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, Luca Crovi con la sua suadente bravura di narratore regala ai suoi lettori una stuzzicante biografia che mostra il respiro di un intreccio romanzesco unito alla precisione di un saggio.“Andrea Camilleri. Una storia”, non si limita infatti a seguire le orme del commissario Montalbano, indiscussa icona della narrativa […]
Il gioco della storia – Philip Kerr
Non si può parlare di questo romanzo senza prima avere delineato il suo protagonista, ovvero il detective Bernie Gunther. Un soggetto seriale creato dalla penna dello scrittore scozzese Philip Kerr, autore di “trame nere” in cui vi è una puntuale ricostruzione storica. Deceduto nel 2018, a sessantadue anni, l’autore ha dato alle stampe numerosi romanzi […]
La torre segreta della aquile – Marcello Simoni
Intrighi, giochi di potere, complotti dinastici e – ultime ma non per importanza – due famiglie normanne unite da oscuri segreti. Et voilà, il gioco è fatto! Sì, signori: stavolta Marcello Simoni riprende in mano la sua bacchetta magica e torna tra noi con quella narrativa avvolgente che ci aveva conquistato agli esordi, poi premiata […]
L’alba di Cesare – Franco Forte
Roma, nel 58 a.C. l’Urbe è una repubblica consolidata da secoli che vede ancora formalmente il suo governo nelle mani del Senato. Ma, in realtà, da tempo ormai le sorti di Roma si giocano sempre più lontano dal foro e il triumvirato formato da Marco Licinio Crasso, Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare conduce più o […]
1580: morte a Siviglia – Susana Martín Gijón
E’ arrivato in Italia il primo noir storico della famosa scrittrice spagnola Susana Martìn Gijon ambientato nella città di Siviglia del XVI secolo. Nella città ricca e fiorente, crocevia di etnie diverse la multiculturalità si mescola alla superstizione, convivono insieme libertà di costumi e potere religioso. La santa inquisizione condanna e fa paura mentre i […]
La mossa giusta – Enrico Franceschini
Che il segreto di Franceschini sia nella sua curiosità e volontà di esplorare che gli hanno garantito una vita movimentata e una meritata carriera come inviato speciale? Sarà stato il dover continuamente cambiare orizzonte, adattandosi e arrivando a comprendere mondi e situazioni tanto diverse tra loro? Situazioni e diversi orizzonti che gli hanno indubbiamente regalato […]
Caesar: L’immortale – Il conquistatore – Franco Forte
Dopo aver accuratamente ricostruito quanto accaduto alle Idi di Marzo, Franco Forte ci offre una trama densa di strabilianti colpi di scena e una risposta avventurosa e immaginifica ai tanti interrogativi che da sempre ruotano attorno alla vittima della congiura più famosa della storia. E quindi Giulio Cesare non sarebbe morto alle Idi di marzo. Le […]
La storia se ne frega dell’onore – Gian Arturo Ferrari
Siano nell’Italia fascista degli anni trenta, a Milano. Viene ucciso un certo Bassetti, uomo schifo e defilato che lavora presso una grossa casa editrice come responsabile editoriale. Omicidio premeditato o tragico errore? Sta di fatto che l’inatteso episodio trascina nello sconforto più tetro la sua fedele segretaria, una certa Donatella. Accanto all’uomo steso per […]
Il castello delle congiure – Davide Cossu
Nel 1442 il celebre inventore della prospettiva Leon Battista Alberti si reca a Ferrara in qualità di giudice di un concorso per la realizzazione di un cavallo equestre in onore di Niccolò III d’Este. Ma il destino che lo scrittore Davide Cossu, già autore del fortunato “Il quinto sigillo”, ha stabilito per lui lo pone, […]
Morte nel chiostro – Marcello Simoni
Il passo di un grande thriller. Una trama gialla complessa e accattivante. Una ricostruzione storica (serve davvero ribadirlo?) accurata e affascinante. Una lingua colta e semplice al tempo stesso. Questi gli ingredienti di Morte nel chiostro, il nuovo libro di Marcello Simoni. Un’indagine che si dipana nel corso di una sola giornata, scandita dalle ore […]
Il romanzo poliziesco. Una storia sociale – Ernest Mandel
Prefazione di Massimo Carlotto Ci dev’essere almeno un morto in un romanzo poliziesco e più il morto è morto, meglio è. La regola n.7 del manuale del giallo di SS Van Dine parla chiaro: i romanzi gialli sono strettamente legati al tema della morte. Da sempre l’uomo ne ha avuto paura, ma cos’è cambiato nel […]
La sinagoga degli zingari – Ben Pastor
Agosto 1942, Russia orientale. Nicolae Tincu e Bianca Costin, una coppia di scienziati rumeni in viaggio verso Dobrinka, quartier generale della Sesta Armata dell’esercito tedesco, si allontanano dall’aereo che li sta trasportando atterrato in emergenza per un guasto e scompaiono.Martin Bora, maggiore della Wehrmacht e dell’Abwehr, servizio di controspionaggio dell’esercito tedesco, è chiamato a indagare […]