Un terribile anagramma. La differenza che passa tra il caso e il caos è un semplice spostamento di lettera. Scritta così, non sembra neppure una cosa tanto grave, ma queste due parole sono in grado di far vibrare – o tremare se preferite – la ragnatela che ci lega all’universo, la vita e tutto il […]
Due chiacchiere con Massimo Carlotto
Un terribile anagramma. La differenza che passa tra il caso e il caos è un semplice spostamento di lettera. Scritta così, non sembra neppure una cosa tanto grave, ma queste due parole sono in grado di far vibrare – o tremare se preferite – la ragnatela che ci lega all’universo, la vita e tutto il […]
Il turista
Con un rapido e melodioso giro di valzer Massimo Carlotto, dopo il recente e meritato successo letterario e teatrale del suo Il mondo non mi deve nulla, ci immerge nel fascinoso scenario di una Venezia a fosche tinte noir, e sceglie una “nuovissima compagnia di attori” per il suo Il Turista, in libreria dal primo […]
RadioGiallo: l’audiodramma scritto da Carlo Lucarelli va in scena all’Elfo Puccini di Milano
Cosa fanno gli scrittori quando non scrivono romanzi? Si danno da fare. Alcuni di loro scrivono post per i loro blog, recensioni per magazine culturali o sceneggiature per il cinema e la televisione. C’è un piccolo ma autorevole gruppo che ha invece deciso di darsi al radiodramma, il testo teatrale espressamente scritto per la radio. […]
Noir e rose a Piazza Navona
Una vera chicca per un’appassionata di genere vedere celebri scrittori noir distribuire rose e libri a Roma, sotto un cielo poco rassicurante, in Piazza Navona: un’usanza spagnola. In occasione della giornata internazionale del libro, l’Istituto Cervantes ha organizzato un incontro di grandi autori per fare il punto su terreni comuni e differenze tra Italia […]
Veit Heinichen: la plume et le corbeau
Le Monde, in un bel articolo dell’undici marzo, ha posto l’accento sulla vicenda che da oltre un anno sta sconvolgendo la vita del giallista tedesco Veit Heinichen, triestino d’adozione.
Lo scrittore ha da qualche mese deciso di rendere pubblica, attraverso un articolo vibrante al Piccolo, la manovra persecutoria attuata nei suoi confronti.
Scrivere gialli a pi mani
Gli incontri con gli autori del NebbiaGialla hanno un comune denominatore, pur avendo un preciso indirizzo tematico, si trasformano sempre in interessanti occasioni di confronto che toccano ambiti e temi diversi coinvolgendo gli spettatori in un ascolto dinamico e mai noioso.