Dopo una telefonata con richiesta di aiuto, Bacci Pagano, il detective dei carruggi, sfida il meteo di una capricciosa primavera che minaccia pioggia, sale sulla Vespa e si mette in strada. Sono passati otto mesi dal crollo del ponte Morandi, che ha fatto 43 morti, e quella non è una strada qualunque perché passa proprio […]
I grandi ospiti del NebbiaGialla: Bruno Morchio – Uno sporco Lavoro
Manca poco ormai: Il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival sta tornando e MilanoNera proporrà ogni giorno recensioni e interviste agli ospiti della 13 edizione che si terrà a Suzzara (Mn) dal 1 al 3 febbraio 2019. Gli ospiti di questa tredicesima edizione saranno 30 di cui 6 stranieri. Tra loro Bruno Morchio. Riproponiamo l’intervista pubblicata in occasione […]
Intervista a Bruno Morchio: continuerò a raccontare le indagini di Bacci Pagano
Ben tornato a Bruno Morchio su queste pagine, qualche domande sul tuo ultimo nato pubblicato dalla Garzanti: Un lavoro sporco. Tanto per cominciare dico ben tornato anche a Bacci Pagano e chiedo al suo autore a quale numero di libri sul suo investigatore siamo arrivati e… quanto pensa di andare ancora avanti? Dodici romanzi e […]
Uno sporco lavoro
Uno sporco lavoro. La prima indagine di Bacci Pagano Una telefonata di una vecchia amica, ma a Bacci Pagano basta una parola per riconoscere Maria, accettare la sua richiesta e fare la visita di compassione in ospedale. Maria è invecchiata, i suoi fastosi capelli ricci all’Angela Davis, oggi ingrigiti, sembrano spenti, ma gli occhi sono […]
Un lavoro sporco – Bruno Morchio
Bruno Morchio Un lavoro sporco Garzanti 8 novembre Bacci Pagano rimira i riflessi dorati nel suo calice di champagne, mentre pensa agli anni trascorsi in carcere per un futile motivo e ai tre successivi in giro per il mondo per lasciarsi tutto alle spalle. Ma la sua amata Genova lo ha richiamato. È lì che […]
I finalisti del premio Scerbanenco. Bruno Morchio, un piede in due scarpe


Bruno Morchio
I finalisti del premio Scerbanenco. Bruno Morchio, un piede in due scarpe
Rizzoli
Compralo su

Nei giorni che precedono la finale del Premio Scerbanenco e l’inizio ufficiale del Noir In Festival, Milanonera, in veste di mediapartner ufficiale, pubblicherà ogni giorno recensioni ai libri presentati e interviste ai finalisti e gli ospiti. Oggi vi proponiamo la recensione di Un piede in due scarpe, di Bruno Morchio, uno dei cinque finalisti al Premio Scerbanenco Per la […]
Un piede in due scarpe
Secondo il dizionario Zanichelli, la definizione giusta del titolo è questa: barcamenarsi, non prendere una posizione decisa tra più alternative in modo da non subire danni. E quindi: non prendere parte in maniera chiara in una situazione ma tenersi buone entrambe le parti, appoggiandole a seconda del momento. In realtà il significato del modo di […]
Un piede in due scarpe – Bruno Morchio
Bruno Morchio Un piede in due scarpe Rizzoli dal 5 ottobre Genova, inverno 1992. Mentre le celebrazioni per i cinquecento anni dalla scoperta dell’America ridisegnano il fronte del porto, l’omicidio del giovane Luca sconvolge le vite di un gruppo d’inseparabili amici, svelando passioni e segreti custoditi da anni. Quando i sospetti ricadono su Teresa, la […]
Bollicine noir a Mangia come scrivi: Bruno Morchio, Paolo Roversi, Cristina Rava. Parma 17 Marzo
Bollicine noir a Mangia come scrivi Venerdì 17 marzo all’Antica Tenuta Santa Teresa di Parma gli scrittori Bruno Morchio, Paolo Roversi e Cristina Rava PARMA – Un brindisi alla primavera che sta per sbocciare in compagnia di tre scrittori molto amati e seguiti. E, idealmente, in compagnia dei loro personaggi più famosi: “Bacci Pagano, Enrico […]
La creuza degli ulivi – Bruno Morchio
La creuza degli ulivi, le donne di Bacci Pagano Crêuza, italianizzato in crosa, nome che pare venga dal latino medioevale crosus, di etimo incerto (forse antico relitto ligure o gallico), come l’aggettivo francese creux (antico francese crues) e il provenzale cros, “cavo”, (poi a ben vedere anche il lombardo croeus vuol dire torrente o meglio […]
I finalisti del premio Scerbanenco 2016: intervista a Bruno Morchio
Bruno e Genova. Che rapporto hai con la tua città? Potrei definirlo in tanti modi: viscerale, profondo, ambivalente (come tutti i rapporti davvero significativi). Certo è che di lei posso fare a meno solo per brevi periodi, e solo sapendo di ritrovarla. E’ lo stesso rapporto che lega Bacci ai suoi caruggi? Quella Genova che […]
Fragili verità
L’operazione di Bacci Pagano è riuscita e, dopo mesi di riabilitazione e convalescenza, Bruno Morchio con Fragili verità, lo fa finalmente ritornare alla sua casa/ufficio di Stradone Sant’Agostino e ai suoi carruggi. Bacci è solo, Aglaja è in Puglia, in vacanza con Essam, figlio della sua angelo custode nubiana, che ha studiato per vent’anni in […]