Mercoled� 18 febbraio 2009 dalle ore 10.00 alle ore 17.00, nell�Aula Odeion della Facolt� di Scienze Umanistiche dell�Universit� di Roma La Sapienza, si svolger� la giornata di studi Roma Noir 2009. L�amore ai tempi del noir.
Il Convegno.
� la sesta edizione della manifestazione annuale dedicata al romanzo nero contemporaneo che il Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari organizza dal 2004. Nel corso di questi anni Roma Noir � stata un�occasione d�incontro fra studenti e scrittori, editori, registi, studiosi, docenti universitari, operatori del settore che si sono confrontati sulle tendenze attuali del genere e sui suoi prodotti, letterari ed extraletterari, italiani e stranieri.
Il progetto.
Oltre all�incontro annuale, il progetto comprende un gruppo di ricerca, un sito web di recensioni e interviste (www.romanoir.it) aperto anche ai contributi degli studenti, un concorso letterario per racconti inediti che si svolge on line e la pubblicazione dei volumi, per la casa editrice Robin Edizioni-BdV, con i materiali di Roma Noir curati da Elisabetta Mondello, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea e coordinatrice scientifica del progetto.
Roma Noir 2009. Recuperando e trasformando ironicamente il titolo di un celebre romanzo di Gabriel Garc�a M�rquez, il convegno di quest�anno intende porre al centro del dibattito un tema, l�amore, che dalle origini della letteratura noir ad oggi ha profondamente condizionato l�immaginario degli scrittori di genere, persino dei pi� cinici e meno sentimentali padri del giallo. L�amore, chiaramente, inteso nelle sue pi� variabili forme, e soprattutto caratterizzato da un insano e indissolubile legame con l�altro tema ad esso speculare, quello della morte. Dalle inquietanti eroine femminili di Edgar Allan Poe al claustrofobico rapporto sentimentale di Arrivederci amore, ciao di Massimo Carlotto, l�amore sembra infatti rappresentare l�altra faccia della medaglia della letteratura nera, perch� � proprio da esso, con i suoi sentimenti di possesso, gelosia, odio coniugale, che hanno tratto linfa le pi� efferate storie di crimine che siano mai state raccontate.
Interviste. Anche quest�anno Roma Noir si avvale della collaborazione del programma di Sat2000 La Compagnia del libro, condotto da Saverio Simonelli (responsabile dei programmi culturali dell�emittente), che per l�occasione ha realizzato un video intitolato A viso scoperto. I giallisti si raccontano, con interviste ad alcuni tra i pi� interessanti scrittori italiani di genere. Il video verr� proiettato in anteprima durante il convegno.
Programma della giornata.
La prima parte del convegno sar� dedicata a un confronto multidisci-plinare e internazionale fra docenti di letterature europee (Elisabetta Mondello, Mauro Ponzi, Monica Cristina Storini) ed extraeuropee (Rosalba Campra, Ettore Finazzi Agr�, Ugo Rubeo, Stefano Tedeschi), studiosi di cinema (Paolo Bertetto) e linguisti (Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi). Il dibattito, che sar� appunto centrato sul rapporto tra amore e letteratura noir e che terr� conto delle pi� importanti tradizioni narrative e cinematografiche – da quella europea a quelle nordamericana e ispanoamericana – si snoder� attraverso un�analisi dei rapporti tra immaginario sociale e finzione narrativa, toccando questioni chiave come il legame tra Eros e Thanatos, la stereotipizzazione della figura femminile, l�aspirazione al romanzo sociale e alla contaminazione di genere, il problema del linguaggio, i rapporti tra scrittura di genere e serial televisivo.
A seguire, subito dopo la proiezione del video realizzato da La Compagnia del libro di Sat2000 e introdotto da Saverio Simonelli, si terr� una tavola rotonda con editori e direttori di riviste sugli sviluppi futuri del noir, sulla sua capacit� � da molti messa in discussione � di interessare ancora il pubblico dopo anni di grande successo commerciale. Interverranno: Luca Briasco (Stile Libero Einaudi), Mattia Carratello (Neri Pozza), Sandro Ferri (e/o), Paolo Roversi (�MilanoNera�), Maurizio Testa (DAG)
Concorso Letterario Roma Noir 2009. Come ogni anno, la manifestazione si chiuder� con la premiazione da parte del Direttore della Scuola di Internazionale di Comics, Dino Caterini, dei vincitori del Concorso Letterario Roma Noir 2009 per tre racconti inediti, il cui bando � pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione, www.romanoir.it. I racconti saranno pubblicati sulla rivista �MilanoNera�, sul periodico on line �ThrillerMagazine� e sul sito ufficiale di Roma Noir, www.romanoir.it