La rabbia del lupo – Fabrizio Silei

Fabrizio Silei – scrittore per ragazzi e non, più volte vincitore del premio Andersen (2012 e 2014) ma anche sociologo, artista e grafico – dopo Trappola per Volpi (Giunti 2019) torna con un nuovo caso per l’investigatore contadino e antifascista Pietro Bensi e per il giovane commissario Vitaliano Draghi, suo protetto.Siamo nell’inverno del 1937, a […]

Leggi tutto

Caldo – Victor Jestin

Tra il guardare e l’intervenire c’è di mezzo… Più o meno chiunque, anche i bambini più piccoli, hanno un cellulare in mano. Tranquilli, non ho voglia di parlare del danno celebrale e sociale a cui si è esposti mirando e rimirando il proprio riflesso su di uno schermo che proietta superficialità, questa volta mi vorrei […]

Leggi tutto

Nella tana del serpente – Michele Navarra

Il protagonista  è Elia. Vive  di commercio alla periferia di Roma. Rimasto vedovo vive con Luca, suo figlio. Si lamenta perché gli affari vanno male e inveisce contro cinesi ed altri extracomunitari che interferiscono con il suo negozio vendendo a prezzi bassi merce taroccata o di infimo valore.  Il figlio invece al lavoro però preferisce […]

Leggi tutto

I sette killer dello Shinkansen – Isaka Kotaro

Le Shinkansen sono le linee di treni ad alta velocità del Giappone, i cosiddetti treni proiettili che viaggiano a quasi 300 km orari. Isaka Kotaro ha ambientato il suo thriller proprio su uno di questi treni, presentandoci una vertiginosa vicenda di valigie che appaiono e scompaiono e cadaveri da fingere ancora vivi o da nascondere […]

Leggi tutto

I milanesi non esistono – Riccardo Besola, Andrea Ferrari, Francesco Gallone

Via Archimede si para sui vetri del furgone come un dipinto di Hopper all’imbrunire prematuro del pomeriggio milanese. Una solitudine triste, fatta di finestre composte, terribilmente borghesi, ingoia il furgone nero con il suo carico d’angoscia. Bravi, bravi, bravi! Besola, Ferrari e Gallone si confermano un vero trio delle meraviglie per stile, linguaggio e idee […]

Leggi tutto

L’ombra di Nora – Patrizia Zappa Mulas

Quando leggo i libri di Patrizia Zappa Mulas metto in conto che i personaggi sono molti di più di ciò che appare. Sì, perché a cominciare dalle prime pagine, dove durante un viaggio in treno si incontrano il “nostro” Maggiore Agostino e la signora Nora Casiraghi, sino alla narrazione degli eventi che caratterizzano la trama, […]

Leggi tutto

Non scrivermi – Sophie Hannah

Kim Tribbeck è una nota attrice comica ma quel che le sta accadendo non è affatto divertente. Sembra infatti essere finita nel mirino di un pericoloso serial killer che uccide coppie di amici nei dintorni di Londra. La polizia lo ha ribattezzato Billy amici morti giocando sul nomignolo Billy Amici Zero. Le indagini cercano di […]

Leggi tutto

Tre – Carlo Barbieri

Ancora intrighi e delitti per il sesto romanzo della serie che vede come protagonista il commissario Mancuso della sezione omicidi di Palermo. Risale  in scena il personaggio cult di Barbieri che, ormai, parrebbe stabilmente ed emotivamente accasato con la Giusi. Già proprio lei, la figlia della signora che abita sotto casa sua, che si è […]

Leggi tutto

L’uranio di Mussolini – Intervista a Franco Forte e Vincenzo Vizzini

Un godibilissimo giallo storico, edito da Mondadori, ambientato nella Sicilia degli anni Trenta. Ispirandosi a fatti realmente accaduti, ma poco noti, Franco Forte e Vincenzo Vizzini tessono un thriller arguto e ben documentato che ci porta nell’Italia del Ventennio. Sullo sfondo il regime fascista, le più grandi potenze mondiali e il progetto della bomba atomica che […]

Leggi tutto

La spiaggia degli affogati – Domingo Villar

Domingo Villar e la sua Galizia tornano in libreria con “La spiaggia degli affogati”, pubblicato da Ponte alle Grazie, dopo il successo di “L’ultimo traghetto”. In realtà questa storia è la prima della serie che vede protagonista l’ispettore Leo Caldas, il suo vice Estévez, e quella terra nel nord-ovest della Spagna, sull’Oceano Atlantico, caratterizzata dal […]

Leggi tutto

Tutti si muore soli – Diego Lama

Una storia che scorre ribollente come lava del Vesuvio, ma con crianza, direbbe il commissario Veneruso, protagonista sui generis di questo romanzo e che una volta acchiappato il lettore lo scaraventa nel proprio mondo e lo trascina nei vicoli di Napoli, dai vasci dove le criature fanno la vita e si mangia miseria, ai palazzi […]

Leggi tutto

Games – Bo Svernström

Games. Piccoli giochi innocenti C’è un detto secondo il quale tutto si compie nell’infanzia. Il carattere di una persona si forgia in quel periodo e ogni trauma può essere deleterio. Incisivo.Se prendiamo il principio per buono, dobbiamo immaginare cosa significhi essere accusati, a soli undici anni, di avere ucciso un compagno di giochi. E forse […]

Leggi tutto