NOIR IS ROCK quarta edizione del 2016/17
Ormai è in onda da ottobre ed è diventato un appuntamento da leccarsi i baffi! Di cult! Imperdibile!
A detta dei creatori della fortunata trasmissione questo sarebbe il “Manuale d’istruzioni” e cioè la formula magica su come riuscire a realizzare a Savona un programma radiofonico, che poi riesce ad andar in onda in mezza Italia. Si prendono un dj appassionato di rock, Marco Pivari (Mister Rock) e uno scrittore appassionato di gialli, Roberto Centazzo, che ci mettono la voce e l’idea, si invitano in radio tanti amici scrittori che ci mettono la faccia, e poi … avanti tutta, settimana dopo settimana.
La ricetta è stracollaudata e scivola giù per il palato dolce e succosa come il creme caramel di uno chef stellato.
Non lasciatevela sfuggire perché con Noir is rock, il mistero non vi lascerà mai soli!
E ora quattro spiegazioni per chi non sapesse…
Il 7 ottobre sono ricominciate le trasmissioni di NOIR IS ROCK, il programma cult dedicato ai noir e alla musica rock. Quattro anni fa, quando Mister Rock (Marco Pivari) e lo scrittore poliziotto Roberto Centazzo ebbero l’idea, pareva solo una favola.
E invece… Quest’anno, la quarta edizione sarà trasmessa oltre che da Radio Savona sound, radio Gold Alessandria, radio Voghera, radio Pavia e Rcs Verona, ecc. ecc. ecc.
Pivari e Centazzo si sono fatti in sette e, per questa quarta edizione, hanno messo a bollire nel calderone della strega, come irrinunciabili e “raffinatissimi” ingredienti, i migliori scrittori italiani di noir e tanta, tanta buona musica rock.
Primi ospiti di gran livello, non vi dico poco e che hanno già passato il turno alla grande: Lorenzo Gori (TEA), Margherita Oggero (Mondadori) e Marco Buticchi (Longanesi). Insomma una griglia di partenza da gran premio con un laureato dal Premio Scerbanenco, una vincitrice del Bancarella e un autore da un milione di copie e l’unico italiano da parte della Collana dei Maestri dell’Avventura della Longanesi.
E fra i tanti altri attesi in arrivo, Flavio Santi (Mondadori), Bruno Morchio (Garzanti), Maurizio De Giovanni (Einaudi), Gianni Farinetti (Marsilio), Antonio Fusco (Giunti), Maurizio Lorenzi (Imprimatur), Massimo Polidoro (Piemme), Piergiorgio Pulixi (E/O), Paolo Roversi (Marsilio), Alice Basso (Garzanti), Emilio Martini (Corbaccio), Roberto Centazzo (Tea), Mirko Zilahi (Longanesi), Patrizia Debicke (Todaro) ecc. ecc.
Frequenze sulle le quali si può ascoltare la trasmissione:
(Radio Savona sound, 101.6 e 104; Savona e provincia da Genova ad Andora, entroterra, Valbormida e basso Piemonte sino ad Acqui Terme;
radio Gold Alessandria, Alessandria: 88.8, Casale Monferrato: 89.1, Valenza: 89.1
Tortona: 88.8, Ovada: 88.8, Novi Ligure: 88.8, Acqui Terme: 88.8
radio Voghera, 96,2: Voghera, 105: Valle Staffora; radio Pavia, 87,9: Pavia e provincia, 101,9: Pavia; RCS L’onda Veronese, FM 98.600, Pianura Veronese e Lessinia, FM 91.500: Zona Lago di Garda; radio 2 Basilicata, 93.500 Media e bassa Val d’Agri, Senisese, parte Materano,Lagonegrese versante Calabro, Valle del Melandro, Valle del Mercure; 93.800 Matera e provincia, Metapontino, Taranto e provincia, parte Calabria, parte provincia di Bari; 90.800 Tito e dintorni; 101.100 Alta Val d’Agri e parte Salernitano;101.400 Lagonegrese e costa tirrenica marateota; 106.600 Potenza città.
radio Club 103 Dolomiti,Centro Cadore 102.800 MHz 103.500 MHz;
Auronzo e Comelico 100.300 MHz: Cortina
100.100 MHz; Valboite 103.100 MHz; Sappada: 103.300 MHz;
Carnia alta Udine:103.100 MHz; Forno di Zoldo: 100.100 MHz;
Belluno e Valbelluna: 103.000 MHz;
Feltre e zone limitrofe 88.000 MHz; Treviso e provincia103.200 MHz.