Libri per ragazzi: La canzone che uccide – Gianluca Barbera


Gianluca Barbera
La canzone che uccide
Pelledoca

Borges diceva che raccontiamo sempre la stessa storia, in modi e tempi diversi però. A modo suo Barbera racconta in versione young rap trap web la sinistra fiaba dei Grimm in cui un pifferaio incantatore, per vendicarsi di non aver ricevuto il compenso pattuito per liberare il paese dai topi, trascinò dietro di sé al suon del piffero i bambini di Hamelin rinchiudendoli per sempre dentro una montagna. 

Veniamo a oggi. Durante la festa di capodanno in una casa di campagna degli Aston Villa, squadra di calcio under-16 mista per etnia e genere, la canzone Black Song dell’astro nascente della musica giovanile Ice Man ha provocato un’atmosfera di inquietudine. Al termine due ragazzi spariscono senza motivo apparente, Roccia e Uber. Ma Il fenomeno delle misteriose sparizioni collegate alla cosiddetta “canzone che uccide” si è verificato in diverse città europee. Saggiamente i ragazzi decidono di raccontare tutto alla polizia. Tuttavia Robbo e Tuba, maghrebina dai dreadlock saltellanti, continuano a indagare per conto proprio e ricostruiscono la sequenza dei fatti. Dopo aver ascoltato la canzone scaricata da Trespass si riceve un messaggio WhatsApp con un link che dà accesso a un videogioco chiamato Final Party Ics con quattro livelli con prove facili che portano a uno stato di ipnosi o suggestione che condiziona il soggetto e lo sottomette. A chi? Per quali oscuri motivi?

Qui la storia si divide. Uber, imprigionato con altri, origlia e registra una conversazione tra Ice Man e Primula Bianca, fanatico fautore della superiorità della razza bianca, che pianificano stragi terroristiche per destabilizzare la decadente corrotta malata e senza valori società occidentale. Un islamista + un neonazista = stragi e caos. I due riescono a fuggire inseguiti dalla polizia, ma Tuba prende da remoto il controllo dell’aereo dei fuggitivi. Diverso il caso di Roccia sequestrato da delinquenti comuni, per chiedere un riscatto per un’eredità ricevuta. Preziose le ricerche e intuizioni di Robbo e Tuba. Un giallo intriso di cultura young adult: linguaggio, costumi, abitudini, miti, musica, gruppi, cantanti, brani, concerti, rave etc.
Da 12 anni

Fernando Rotondo  

Potrebbero interessarti anche...