Killer potential – Hannah Deitch



Hannah Deitch
Killer potential
Marsilio
Compralo su Compralo su Amazon

La protagonista è una donna che si chiama Evie, intraprendente e dinamica. Si è laureata in un’eccellente università americana e probabilmente pensava di intraprendere una brillante carriera universitaria. Ma il debito contratto per studiare l’ha costretta subito dopo a ripagarlo dando ripetizioni ai figli dei ricchi a Los Angeles. L’ordinaria quotidianità però viene sovvertita. Un pomeriggio invece di trovare l’allieva, una certa Serena cui dava ripetizioni si imbatte nei corpi insanguinati dei genitori, Peter e Dinah Victor e poi scorge anche rinchiusa nel sottoscala della casa una ragazza magra e sporca. Ma basta poco perché le due donne passino da testimoni a sospettate principali degli efferati crimini.  Assieme alla donna liberata dalla segregazione, una certa Jae, decidono quindi di fuggire attraverso la sconfinata America da uno stato all’altro. Finirà nelle copertine dei giornali e verrà anche etichetta come “la nuova Charles Manson”.    In questo esilarante viaggio troverà anche l’amore. Il romanzo si divide in tre parti. Nella prima e seconda Evie racconta la vicenda parlando di sé. Nella parte finale del libro invece Jae assume i rilievi del primo piano. Chi tra le due è la vittima?  Chi tra le due offusca la compagna con una serie di bugie? Fuga e ricerca si affiancheranno con l’affiorare di verità nascoste che lasceranno sorpreso il lettore e lo accompagneranno alle protagoniste sino all’esito finale. Ma in questa storia il caso e i soldi determineranno le scelte. La protagonista si arrenderà alla considerazione che la verità è una merce da pagare a caro prezzo. 

La scrittrice Hannah Deitch ha pure lei lavorato come insegnante di ripetizione. Si presenta come un’esperta a livello universitario di teoria marxista e cultura pop. Ex redattrice di riviste d’arte ha conseguito anche un Master in giornalismo.  Il libro è stato annunciato come un caso letterario. La trama del libro non è complicata ma è invece ricca di azione e colpi di scena e si lascia leggere sino alla fine. L’autrice sviluppa le sue riflessioni sul significato di fiducia che si accresce le due donne e anche sul rapporto che la società e i mass-media esercitano sulla psiche, i giudizi degli uomini e il comportamento all’interno della società americana.

Roberto Estavio

Potrebbero interessarti anche...