Maurice Leblanc
Arsenio Lupin ladro gentiluomo
Magazzini Salani
Libri per ragazzi si intendono quelli scritti per loro o anche per adulti, ma da loro letti, apprezzati e fatti propri, come per esempio Le avventure di Robinson Crusoe e I viaggi di Gulliver quando ancora non esisteva una letteratura specificatamente per l’infanzia se non libri devozionali, vite di Santi, testi di massime e prescrizioni, e a saper leggere erano pochi. Questo di Leblanc, raccolta di nove racconti legati in romanzo, è il primo della serie che ha protagonista il ladro gentiluomo nato sulla scia del successo di Sherlock Holmes, che qui compare con il nome di Herlock Sholmès.
La struttura temporale non lineare delle vicende vede all’inizio il nostro arrestato dall’ispettore Ganimard con cui si sviluppa una sfida accanita, ma con un certo reciproco rispetto se non stima. In prigione assolda un finto Ganimard e inscena una burlesca evasione al termine della quale torna in prigione spontaneamente. Al processo il giudice appare frastornato: “Poiché…è stato impossibile ricostruire la sua identità, lei rappresenta un caso abbastanza originale nella nostra società, in quanto non ha un passato. Noi non sappiamo chi sia, da dove venga, dove sia trascorsa la sua infanzia, in breve, niente”. Alla fine risulta che l’imputato non è Lupin.
In realtà dal romanzo veniamo a sapere che compì il primo colpo a sei anni rubando una preziosa collana in una stanza ermeticamente chiusa per aiutare la madre in miseria; lo seguiamo quando è ancora un apprendista del furto; arriva il primo grande colpo; fa anche arrestare un assassino; capita pure che sia bidonato. Nell’ultimo capitolo, significativamente intitolato “Herlock Sholmès arriva tardi” e dove l’obiettivo è l’inestimabile Perla Nera, il più grande investigatore per il quale non vi sono misteri e il gentleman cambrioleur della Belle Époque si incontrano di sfuggita, si squadrano e si pesano, non senza che il ladro francese non sottragga l’orologio al detective inglese, che si farà una gran risata. Nel tempo Arséne Lupin è diventato un’icona dell’immaginario collettivo, fino al cartoon Lupin III e alla serie tv Netflix con Omar Sy, della quale nel libro vi sono 8 pagine di immagini.
Da 12 anni