Skip to the content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Seguici via mail
  • Newsletter
Menu
Expand search form

apertura, interviste, Libri

La Ravenna di Luca Ciarabelli

29 Settembre 2009
barbara barbieri


luca ciarabelli
La Ravenna di Luca Ciarabelli
il maestrale
Compralo su Compralo su Amazon

MilanoNera ha incontrato Luca Ciarabelli, nato a Città di Castello, Ravennate d’adozione, durante la presentazione, a Punta Marina Terme (RA), del suo romanzo Il bambino che fumava le prugne, edito da Il Maestrale.

Il tenente Bonarroti è chiamato ad indagare sull’incidente avvenuto nella Chiesa di Sant’Apollinare, a Ravenna, ai danni dell’archeologo Baldini, precipitato da un’impalcatura mentre era intento a picconare un mosaico. Si scopre subito che l’incidente in realtà è un omicidio, perpetrato con un raro veleno estratto dalle prugne.
Non è l’indagine a farla da padrona in questo romanzo, bensì una Ravenna surreale, sospesa nello spazio e nel tempo, metafisica, circondata da paludi, immersa nella calura estiva che la rende quasi una città fantasma e talmente spossata che nulla accade, popolata da stregoni, comari e compadri, che parlano una lingua tutta loro. Una città stanca. Una città orgogliosa dei suoi precedenti storici, abilmente raccontati dall’autore, appassionato di filosofia, che ci regala bei dialoghi e pensieri profondi, oltre a nozioni storiche mai pesanti.
Nonostante tutte queste sfumature, il mistero si infittisce ed il giallo prosegue fino all’ultima pagina.
A novembre il secondo romanzo di questo promettente e simpatico autore.

Il romanzo parte come un giallo, per poi dare spazio alla vera protagonista, la filosofia. Il vero giallo è la ricerca dell’uomo, di sé stessi?
Sì. Nel mercato attuale è necessario dare delle etichette. Il romanzo è venduto come giallo, si parte da una situazione tipica del genere, l’omicidio, l’investigatore che deve risolverlo, ma poi c’è molto spazio per l’introspezione e la storicità.

Come ti è venuta l’idea del romanzo, ambientato a Ravenna?
Lavoravo qui a Ravenna in una multisala cinematografica, una di quelle amenità americane, e con un mio compagno di lavoro, che ho ringraziato alla fine del libro, in quei pomeriggi in cui non c’era nulla da fare, è nato l’embrione della storia. Più ampiamente, ho sempre avuto in animo di scrivere di Ravenna e questo libro è un omaggio a Ravenna, alla sua storia millenaria, alle bellezze che ci sono a cui purtroppo nessuno sembra più farci caso, va più la riviera che il centro storico. C’era la voglia di parlare di questo luogo, di entrare nelle sue viscere e di riviverne la storia.

Da qui la volontà di non descrivere la Ravenna contemporanea, ma una città sospesa nel tempo?
Certe descrizioni hanno molto a che fare con il verismo magico della letteratura sudamericana, che prendo a modello. L’idea, la sfida, era di cimentarsi in un genere molto forte come quello del giallo per colorarlo con scene, ambientazioni, pennellate, se vuoi, che appartengono ad un mondo diverso. Gli scrittori sudamericani vengono spesso tacciati di essere dei visionari, Màrquez replica che non sono dei visionari, ma dei cronisti; la loro realtà è talmente magica che basta guardarla e raccontarla. Io invece non vedo del magico, devo inventarlo. Ho lavorato di fantasia. L’idea era quella di costruire una Ravenna che credo che ben pochi abitanti possano riconoscere e che a me piacerebbe fosse vera. E’ un mondo possibile.

La filosofia è la tua passione?
La filosofia mi ha sempre interessato, ma non mi do credenziali da filosofo. Comunque è un amore che coltivo da sempre.

Quanto c’è di autobiografico nel tenente?
C’è tanto. Il tenente come me è uno straniero in terra straniera, deve farsi tradurre le parole in dialetto, altrimenti non capisce quello che gli altri dicono, c’è l’insonnia di cui io soffro, c’è la sua solitudine, in fondo, i suoi amori particolari. E c’è il fatto che sente il tempo trascorrere senza un apparente senso, per questo il tenente frequenta corsi di filosofia, per ricercare quel senso, la realtà di tutti i giorni non gli basta.

barbara barbieri

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Articoli correlati

archeologofilosofiaRavenna
Previous Post Next Post

Potrebbero interessarti anche...

27 Luglio 2022

Il diavolo bianco – Paul Hoffman

9 Aprile 2021

L’enigma del rapitore – James Patterson, Maxine Paetro

6 Dicembre 2019

Anna Adolfsson – Avviso di burrasca

Noir

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • La teologia del cinghiale – Gesuino Nemus
  • Fuori orario – Lorenzo Scano
  • Libri per ragazzi: Il Club delle Spie. Romarine indaga – Marie-Aude Murail
  • Il sale dei morti – Salvatore Falzone
  • Controbuio – Orso Tosco
  • Il palazzo delle ombre – Roberto Carboni

Dall’archivio di MilanoNera

  • Angeli innocenti
    Ivan e il servizio clienti. Con la fede ho un rapporto complicato. Sono un ateo …
  • Ufo 78 – Wu Ming
    Ufo 78 è un romanzo dotato di tutte le caratteristiche che un lettore si aspetta …
  • Non deve accadere
    Un delitto più orrendo dell’altro. In cui la morte non si limiti a imporre la …
  • Le sette morti di Evelyn Hardcastle -Stuart Turton
    BENVENUTI A BLACKHEATH HOUSE Scordatevi le regole del buon giallo, scordatevi lo schema del thriller …
  • Sola nell’auto
    Sola nell’auto Nell’alba lattiginosa di Firenze il cadavere di una ragazzina di 12 anni viene …
  • A casa del diavolo
    Nato, immagino, sulla scia di una certa narrativa scopereccia noir, satanica, horror, che privilegia il …

Da riscoprire

  • 10 Settembre 2019

    La promessa – Robert Crais

  • 24 Agosto 2022

    Omicidio a Carloforte – Antonio Boggio

  • 21 Novembre 2017

    Ombre

  • 20 Dicembre 2019

    Ferdinando Pastori – L’ultimo respiro della notte

  • 28 Aprile 2021

    Neroinchiostro – Sara Vallefuoco

  • 9 Novembre 2021

    Annabella Abbondante – Barbara Perna

  • 27 Luglio 2018

    Senti la sua paura

  • 13 Agosto 2021

    Il nero sta bene su tutto – Luigi Irdi

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Seguici via mail
  • Newsletter

MilanoNera

MilanoNera

Close Menu
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.