La cacciatrice di eredità –  Agustín Martínez



Agustín Martínez
La cacciatrice di eredità
Salani
Compralo su Compralo su Amazon

Rebeca e César sono giovani, belli, innamorati e complici.

La loro vita lavorativa è alquanto particolare: lui fornisce droga e divertimento ai ricchi ed annoiati clienti di hotel di lusso,  lei va in cerca di benestanti defunti apparentemente senza eredi o con lontani parenti per riuscire ad incassare con finte trappole legali una parte dell’eredità. E proprio quando Rebeca è certa di aver trovato la grande occasione che le consentirà una vera svolta nella vita succede qualcosa che non solo romperà l’armonia con César ma minerà alla base le sue certezze e la sua salute.

Al ritorno dall’ennesimo viaggio fatto per riuscire a sbrogliare l’intricata situazione ereditaria di due anziani deceduti,  apparentemente soli al mondo,  il rapporto con il suo compagno sembra subire una battuta d’arresto e una crisi catatonica,  durante la quale appare irrigidita  e con lo sguardo perso nel vuoto,  la porta al ricovero ospedaliero dove le vengono pure diagnosticati segni di percosse e due costole rotte.

César è sconvolto ed arrabbiato, capisce che lei, anche quando sembra lentamente guarire, non è sincera, il suo intuito lo porta a credere che dietro i  vuoti di memoria c’è molto altro. Decide perciò di indagare ripercorrendo le tappe del viaggio della ragazza prima della crisi al rientro a casa.

Chi o cosa ha visto, di quali segreti è venuta a conoscenza e soprattutto perché non solo non ne vuole parlare e non vuole più saperne di quel lavoro che fino a poco tempo prima svolgeva con passione ed audacia?

La  ricerca lo porta  lontano  fino ad Alderney, un’isola sperduta nella Manica, un tempo occupata dai nazisti,  un  angolo dimenticato d’Europa, la cui storia custodisce verità scomode che in pochi sono disposti ad affrontare. È in questo contesto che si inserisce il romanzo,  una storia di fantasia inserita ed  ispirata da una pagina poco nota, e spesso ignorata, della Seconda guerra mondiale: l’esistenza di campi di concentramento nazisti nelle isole britanniche.

Inizia per César una discesa agli inferi, tra revisionismo storico, cerimonie lugubri e riti esoterici.

Lo circondano personaggi loschi, situazioni in cui nulla è come appare in una atmosfera rarefatta ed ingannevole, dove l’uso di alcool e droghe contribuisce ad aumentare le illusioni.

Una costante che lega tutti i personaggi è il disprezzo totale dell’altro e una ricchezza veramente fuori dal comune unita al desiderio di esperienze forti ed appaganti incuranti di quello che le loro voglie possano causare.

César è sempre più sconvolto da quello che scopre e dai personaggi che incontra, ma non demorde  anzi indaga e si inoltra sempre  più a fondo nella sua ricerca scoprendo fatti remoti ed atroci.

Forse la verità si rivelerà, ma il prezzo sarà altissimo e non è detto che la verità sia proprio quella che appare.

 Il romanzo, mescolando finzione e memoria storica, riporta alla luce una vicenda rimossa che ancora oggi solleva interrogativi sul passato europeo e sul prezzo del silenzio.

E’ una lettura sicuramente disturbante, si racconta un passato tragico ed inglorioso che si vorrebbe definitivamente rimosso, ma che a volte ricompare ricordandoci quanto feroce possa essere l’uomo.

L’autore racconta con mano ferma e senza false ritrosie quanto pericolosa sia la tendenza a dimenticare il passato senza pensare che solo la conoscenza potrebbe evitare nuove tragedie.

Agustín Martínez è nato a Lorca, Murcia, nel 1975. Si è laureato in Immagine e suono all’Università Complutense di Madrid e ha iniziato la sua carriera come sceneggiatore all’età di ventitré anni. Ha scritto numerose serie e romanzi. Attualmente è ideatore e showrunner di progetti audiovisivi. È uno degli autori del trio Carmen Mola (insieme a Jorge Díaz e Antonio Mercero), vincitore del Premio Planeta 2021 con il thriller storico La Bestia pubblicato in Italia da Salani, a cui hanno fatto seguito La sposa gitana, La rete porpora e La bambina senza nome.

Roberta Gatto

Potrebbero interessarti anche...