Skip to the content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Seguici via mail
  • Newsletter
Menu
Expand search form

aforismi

Charles Bukowski e la bomba atomica

11 Marzo 2014
Charles Bukowski

Vent’anni fa se ne andava il vecchio Charles Bukowski. Ci piace ricordarlo con un suo aforisma (e anche con un ebook ripubblicato per l’occasione). Cheers!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Articoli correlati

anniversariobombabukisbackcharles Bukowski
Previous Post Next Post

Potrebbero interessarti anche...

25 Dicembre 2009

Danza macabra

2 Aprile 2014

Jean de La Bruyère e i meriti di chi scrive (e di chi non lo fa)

18 Marzo 2014
Josef Brodsky

Joseph Brodsky, il crimine secondo un nobel

Noir

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Una splendida euforia – Cynthia Weiner
  • L’isola del silenzio – Maurizio Maggi
  • Il gioco della storia – Philip Kerr
  • Io non ho ucciso – Megan Lally 
  • Libri per ragazzi:  Il mistero delle stelle scomparse – Luca Occhi
  • Killer – Tom Wood

Dall’archivio di MilanoNera

  • La ragazza che danzava con Mao
    Shanghai (e Pechino). Fine anni novanta. Se fondo un gruppo (facebook o google o amatoriale) …
  • Dieci piccoli colpi di lama – A.A.V.V.
    Antologia a cura di Paolo RoversiDi solito non amo le antologie di racconti gialli, ma …
  • La presidente – Alicia Gimenez- Bartlett
    Non ha certo bisogno di presentazioni la scrittrice Alicia Gimenez-Bartlett che dopo aver conquistato milioni …
  • I finalisti del Premio Scerbanenco 2021: Questo giorno che incombe – Antonella Lattanzi
    Noir In Festival – Premio Scerbanenco 2021: L’incontro con la cinquina dei finalisti si terrà …
  • Il criminale pallido – Philip Kerr
    Nella torrida estate Berlinese del 1938 Hitler sta ancora pianificando alleanze e la guerra è …
  • Buchi neri nel cielo
    Il terrorismo di ritorno, un uomo stanco di fuggire, una missione sporca. Buchi neri nel …

Da riscoprire

  • 7 Giugno 2024

    Il mietitore di angeli – Roberto Genovesi

  • 18 Aprile 2025

    Almeno tu – Carlo Lucarelli

  • 23 Maggio 2023

    Sorelle – Maurizio de Giovanni

  • 16 Agosto 2019

    Fredric Drum e il mistero del re di pietra – Gert Nygårdshaug

  • 21 Settembre 2016

    Il mistero di Villa Saturn

  • 21 Giugno 2018

    Ostracismo

  • 3 Aprile 2010

    Savana Padana

  • 20 Marzo 2020

    Levi Henriksen – Il lungo inverno di Dan Kaspersen

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Seguici via mail
  • Newsletter

MilanoNera

MilanoNera

Close Menu
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.