«Che cosa rimane se si perde il cervello? Resta forse la Storia?», così scrive la palestinese Sahar Khalifah (nella foto) in Una primavera di fuoco (Giunti). È un romanzo che vi suggerisco di leggere per due motivi: permette di ripercorrere le fasi drammatiche della Seconda Intifada, e di scoprire che i palestinesi (com’era prevedibile) non […]
WW (DiRottamenti) – Le timide “Alphamädchen” italiane
Ce ne siamo accorte. Per un po’ di tempo abbiamo fatto finta di nulla. Poi ci siamo rese conto che non andavamo avanti e che, come recita il titolo del bel libro di Francesca Zajczyk, stavamo registrando La resistibile ascesa delle donne in Italia (il Saggiatore). La Zajczyk, che insegna Sociologia urbana all’Università di Milano […]
WW (DiRottamenti) – Un’epoque non così “Belle”
Lo ammetto: c’è una certa invidia. Per quei cappelloni, per quegli abiti, per quelle scollature perlacee. I ritratti femminili della Belle Epoque mi piacciono da matti. E fra l’altro, durante la Belle Epoque si ritrassero quasi solo donne. Come se all’improvviso gli uomini si fossero annoiati di se stessi, delle verzure, delle scene di battaglia […]
(WW Dirottamenti) – Grandi imprese e grandi uomini?
“29 marzo – Ancora bufera. E ancora undici miglia. Sembra un peccato, ma non credo di poter scrivere altro. Ultimo scritto. Per amor di Dio abbiate cura dei nostri cari”. Si chiude così, nel 1912, il diario di Robert Falcon Scott, l’inglese che aveva tentato di precedere il norvegese Roald Amundsen nella conquista del Polo […]
(WW Dirottamenti) – Furti imprevisti
Scrive Edoardo Boncinelli ne L’etica della vita. Siamo uomini o embrioni? (Rizzoli, 12,00 euro) che solo alle fine della seconda settimana di gestazione “a rigore si può parlare di embrione, anche se spesso si utilizza il termine per indicare il concepito nella sua totalità… La cosa in sé non è grave e tale uso può […]
(WW DiRottamenti) – Il mestiere di scrivere
Dopo una pausa dovuta a problemi tecnici, riprende oggi l’attesa rubrica WW (DiRottamenti) curata dalla giornalista e scrittrice Valeria Palumbo. La Redazione si scusa con i lettori e con Valeria per l’imprevisto inconveniente. Rajaa Alsanea studia per diventare dentista a Chicago. Ma giura che, appena avrà ottenuto la laurea tornerà nel suo Paese. “Sarebbe ora!” […]
WW (DiRottamenti) – Inafferrabile Arianna
La misoginia degli antichi greci ha subito un curioso destino: a parte alcuni eroi, la cultura classica ci ha lasciato soprattutto sorprendenti figure di donne. Per quanto a molti Penelope, con la storia della tela, possa sembrare noiosetta, la verità è che non pochi hanno ammirato la tenacia di questa donna che conserva il regno […]
WW (DiRottamenti) – L’evidenza negata
Seher non si chiama Seher. Si chiama Heranush. Sua madre e suo padre erano armeni e, incredibilmente, erano sfuggiti alla strage dei loro connazionali: lui perché si trovava in America. Lei perché era riuscita a sopravvivere alla marcia della morte. Non era riuscita però a salvare i figli: un maschio era morto, l’altro e la […]
WW (DiRottamenti) – I gioielli di Louise
Louise Lévêque de Vilmorin, per gli amici Louise de Vilmorin (4 aprile 1902 – 26 dicembre 1969) è di quelle donne di cui si invidia molto più la vita che le opere: scrittrice e giornalista, anche prolifica, è famosa soprattutto per aver organizzato il Pot au feu, il Bollito, ovvero una serie di serate mondane […]
WW (DiRottamenti) – Le neo-bloomers
Ma perché voi donne vi ostinate a portare i pantaloni? All’ennesima volta che mi sono sentita rivolgere questa domanda, ho cominciato a rispondere: “Provi lei a scendere da una Ferrari in minigonna e tacchi a spillo”. Non sempre si può contare sull’ironia maschile, ma almeno una ci prova. La domanda ovviamente nasconde tutt’altro che preoccupazioni […]
WW (DiRottamenti) – Riprendendo a pensare
Uno (una) legge questa frase e, se pure non si sente tanto bene, gli viene da piangere: “Villa5 associazione fa parte di quelle pratiche di donne che, misurandosi concretamente con l’economia di beni immateriali e materiali, mette in discussione i modelli culturali e sociali esistenti tentando di generare sperimentazioni trasferibili, creando nuove economie basate sulla […]
WW (DiRottamenti) – Di pari amore
“Negli anni Cinquanta si poteva ancora venir licenziati perché si era omosessuali, o perdere il contratto d’affitto, gli amici eterosessuali, la famiglia – persino in una grande città come Manhattan, si era più sicuri nella clandestinità… c’era la paura che Pat mi afferrasse la mano in un negozio, o per strada, e portasse la gente […]