Lo spazio nero 20 – Un bel tacer non fu mai scritto. una frase che pi di una volta ho sentito attribuire a Dante.
Scrivere per gioco. Senso primo
Lo spazio nero 19 – Quali e quanti sono i motivi che ci portano a scrivere?
Sapersi ambientare
Ci sono le Colonne d’Ercole. Esistono, sono sempre esistite ma non si trovano solo in mare. Ogni volta che ci si avvicina a uno scritto a quanto lo scritto stesso racchiude sta a noi decidere se varcarle o meno. E sta all’autore offrircene, eventualmente, la possibilit.
Riflessioni sulla creativit, 2008 – Lo spazio nero 17
Come credo ben si sappia, nel 2004 assieme alla poetessa Federica Castellini ho fondato una mia piccola scuola dedicata alla letteratura. La scuola ha un nome piuttosto lungo e articolato, eccolo: MacAdam MacAdemia di Scritture e Letture di Fabio Fracas. In breve: MacAdemia. Fin dall’inizio, ho tenuto a precisare la natura di […]
Io, altro da me – Lo spazio nero 16
Nel cinema quanto di pi logico possa esistere: l’attore che recita in scena un personaggio non il personaggio stesso. Affermare il contrario a parte Bela Lugosi, nome d’arte dell’ungherese signor Bla Ferenc DezsÅ‘ Blask, e pochi altri casi significherebbe far coincidere Brad Pitt con uno degli undici, dodici, tredici […]
Epifanie – Lo spazio nero 15
Le rivelazioni pi sconvolgenti possono essere incredibilmente banali. Ci che vediamo quotidianamente davanti ai nostri occhi, infatti, pu racchiudere i pi grandi misteri. O nascondere uno dei tanti spazi neri che li circondano. E lo aveva capito, nella prima met dell’ottocento, anche Edgar Allan Poe. E, in particolare, uno dei suoi personaggi pi innovativi […]
Metamorfosi – Lo spazio nero 14
La vita appartiene ai viventi. E chi vive deve essere preparato ai cambiamenti. Cos scriveva all’incirca: ho un po’ modificato la punteggiatura un tale di nome Johann Wolfgang von Goethe. O pi semplicemente Goethe. Ogni atto vitale comporta un cambiamento, una modifica, una metamorfosi. E lo aveva capito bene anche Franz Kafka che […]
Alla luce del buio – Lo spazio nero 13
Quante sono le dimensioni del reale? Tre. I pi fortunati diranno: quattro. Altezza, larghezza, profondit e tempo. Tutto scontato, tutto semplice. Tutto banale. Io mi nuovo nel reale, mi muovo in uno spazio uso quindi le tre dimensioni materiali e mentre lo faccio passano i secondi. E quindi mi muovo nel tempo. Talmente […]
Spara la storia II – Lo spazio nero 12
Lo spazio nero di questa settimana cambia stile e finanche finalit. Perch? Perch il mio obiettivo odierno quello di presentarvi un’iniziativa legata alla scrittura, a MacAdemia, a MilanoNera e al Festival NebbiaGialla di Suzzara alla quale teniamo io, Federica Castellini, Paolo Roversi e molti altri in maniera particolare. Ovvero: la seconda edizione […]
Maschere senza tempo – Lo spazio nero 11
Lo spazio nero riprende. E riprendono, come di consueto, le riflessioni e i confronti sulla scrittura e non solo. La pausa di riflessione personalmente servita. Alcuni ragionamenti fatti nelle scorse settimane, oramai mesi, mi appaiono pi chiari o meglio: pi scuri e cominciano a delinearsi i contorni dei temi affrontati […]
Pause di riflessione – Lo spazio nero 10
Sono sempre pi convinto che esistano validi motivi per fermarci. Di tanto in tanto. E per riflettere. Sempre. I tempi vuoti, i silenzi, gli spazi bianchi non servono solo a contornare le parole scritte o dette o le azioni raccontate o eseguite sono essi stessi espressioni. E forti. E l’aveva capito […]
Conoscere gli altri… – Lo spazio nero 9
E’ il primo passo per capire se stessi. E vale anche io, almeno, ne sono convito in ambito letterario. Per questo motivo, da quando assieme a Federica Castellini ho fondato MacAdam MacAdemia di Scritture e Letture di Fabio Fracas ho sempre reputato fondamentale e irrinunciabile lo strumento del confronto. Confrontarsi […]
