Tutto quel che è successo con Miranda Huff – Javier Castillo



Javier Castillo
Tutto quel che è successo con Miranda Huff
Salani
Compralo su Compralo su Amazon

E’ arrivato in libreria uno dei romanzi più intimisti dell’amatissimo Javier Castillo che ovviamente non delude le aspettative  raccontando una storia torbida che affonda le sue radici in un lontano passato e che ci regala un thriller psicologico intenso e avvincente.

Tutto quel che è successo con Miranda Huff  è una storia che intreccia amore, ambizione e mistero in un contesto hollywoodiano. Ryan e Miranda sono due sceneggiatori innamorati fin dai tempi dell’università, ora sono in crisi,  decidono perciò,  anche seguendo il consiglio dello psicoterapeuta che li segue,  di trascorrere un weekend  in un cottage isolato per affrontare i problemi della loro relazione. Ma all’arrivo di Ryan, Miranda è scomparsa, il cottage appare stravolto e in disordine con macchie di sangue in bagno e della moglie nessuna  traccia.

La storia alterna i punti di vista dei due protagonisti, creando una spirale di omissioni, equivoci e inganni. Ryan assume il ruolo dell’“investigatore emotivo”: attraverso i suoi occhi scopriamo la paura, l’ansia e il desiderio di verità. Miranda, invece, emerge come un personaggio complesso, la cui scomparsa riflette non solo il pericolo immediato, ma anche segreti e scelte passate. A completare il quadro c’è James Black, celebre regista e mentore di Ryan, che rappresenta il mondo scintillante ma spietato dello spettacolo, le ambizioni e i compromessi del successo.

A questi tre protagonisti, bisogna aggiungerne un altro: il cinema, il vero protagonista di questo romanzo, attorno al quale ruota tutto, permeando gran parte del libro. Questo non solo per la presenza di James Black, ma anche perché Ryan e Miranda sono sceneggiatori; vivono di cinema e il cinema è la loro passione.

Il romanzo esplora temi come la vulnerabilità, i sacrifici per amore o carriera e la tensione tra verità e menzogna. Castillo costruisce una trama precisa, emotivamente coinvolgente e sempre carica di suspense, trasformando il mistero in uno strumento per indagare l’animo umano. Una lettura che cattura il lettore  sin dalle prime pagine lasciando spazio a riflessioni anche dopo la parola fine.

Ryan e Black sono ben sviluppati, mentre Miranda risulta meno definita, ma tutti i protagonisti mostrano una trasformazione graduale, dall’innocenza iniziale alla rivelazione dei loro lati più oscuri. Questo conferisce al romanzo un tono cupo e realistico, con conflitti e dilemmi che risuonano nella vita quotidiana del lettore.

Rispetto ai lavori precedenti di Castillo, questo libro mostra maggiore profondità, sviluppo dei personaggi e vicinanza emotiva. Le grandi cospirazioni lasciano spazio a tensioni personali e relazionali, rendendo la storia più concreta e credibile.

Il romanzo esplora temi come la vulnerabilità, i sacrifici per amore o carriera e la tensione tra verità e menzogna. Castillo costruisce una trama precisa, emotivamente coinvolgente e sempre carica di suspense, trasformando il mistero in uno strumento per indagare l’animo umano. Una lettura che cattura il lettore  sin dalle prime pagine lasciando spazio a riflessioni anche dopo la parola fine.

 Un thriller psicologico avvincente, che saprà conquistare sia i fan dell’autore sia chi, per caso, non ha amato i suoi libri precedenti. La “dissolvenza in bianco” nel titolo suggerisce che questa non è la fine definitiva, ma l’inizio di qualcosa di nuovo.

Roberta Gatto

Potrebbero interessarti anche...