Torinoir vol. 1

12980518_980124765439255_741939348_nBuon compleanno…
Un giorno entra un tizio nell’ufficio in cui lavoro e, dopo una serie di convenevoli, attacca a parlare dei bei tempi andati. Per la cronaca, il narratore ha almeno il doppio dei miei anni e, in fatto di esperienza di vita, mi ha doppiato il giorno in cui sono nato.
Com’è come non è, mi infila uno dietro l’altro una serie ricordi spassosi e scopro che la città in cui viviamo era anche un bel posto, sì ma all’incirca nel millenovecentoambaraquattro.
Oggi, di quella cartolina color seppia spedita da altri tempi, non rimane un granché perché “la crisi” ha consumato tutto e ci ha lasciato un tappeto di macerie.
Un’immersione nella memoria fa bene al ragionamento, aiuta a comprendere a fondo il nesso di causa ed effetto e illumina il percorso che abbiamo fatto per arrivare… dove siamo arrivati.
In fondo, Dostoevskij aveva ragione: “siamo tutti esuli dal nostro passato”.
Una citazione tagliata su misura per tutti, anche per le città. Spesso gli agglomerati urbani vengono congelati in una cartolina fotografica o letteraria, ma sono sempre meno le persone convinte che Milano sia ancora quella descritta da Giorgio Scerbanenco e Renato Olivieri.
Tranquilli, non è il momento di buttare nel cestino i classici, casomai è il caso di alternarli con le opere di tutti quegli scrittori che si muovono e respirano nel presente, per capire che aria tira ed esplorare l’evoluzione della cronaca nera.
Si è parlato di Milano, ma a Torino cosa succede?
A questo proposito, ho il piacere di segnalare l’uscita dell’antologia in ebook degli amici di Torinoir. Un gruppo di dodici scrittori che ritroverete al gran completo in “Torinoir vol. 1”, un regalo a tutti gli appassionati del genere per festeggiare i due anni di attività.
Infatti, per cinque giorni, dal 13 al 17 aprile, sarà possibile scaricarla gratuitamente dai principali store online.
Nel dettaglio, contiene dodici racconti neri e ventiquattro storie vere strappate dalla cronaca e reinterpretate con l’agilità e l’acume di alcuni giallisti a denominazione di origine controllata.

Per seguire il lancio dell’antologia potete seguire la campagna promozionale sulla pagina ufficiale (www.torinoir.it) o sul profilo facebook ( https://www.facebook.com/torinoir12/ ) di Torinoir.

Ho scritto tutto, non mi rimane che lasciarvi alle immagini del trailer.
https://www.youtube.com/watch?v=LTHddHdNOz0

Mirko Giacchetti

Potrebbero interessarti anche...