Saggio su Jean-Claude Izzo – 3.2 Rematori della galera

L’autore marsigliese, che già nella sua vicenda biografica porta il seme di un sentire universale -nasce a Marsiglia da padre italiano e da madre di origine spagnola-, propone al lettore un percorso reale e possibile per imparare a condividere i luoghi spaziali, culturali e ideali delle città. Chourmo, titolo del secondo romanzo della trilogia noir, […]

Leggi tutto

Saggio su Jean-Claude Izzo – 3.1 Marsiglia: il mondo è di chi lo vive

Izzo, che oltre ad essere stato romanziere ha esercitato la professione di giornalista per diversi anni, sa bene che la cronaca è una cartina tornasole della salute di un Paese. La sua Marsiglia, invece, per la particolare posizione geografica e per la commistione di etnie che la contraddistingue, è un laboratorio d’osservazione a cielo aperto […]

Leggi tutto

Saggio su Jean Claude Izzo – 1.2 Noi e gli altri

I dialoghi schietti, i drammi evocati e taciuti, le biografie dei protagonisti sono tasselli di una letteratura capace di ridestare la vita e la coscienza  nel lettore, che viene indotto a meditare sulla propria condizione. Izzo, attraverso la sua poetica, figura uno specchio che ribalta gli stereotipi sociali e che riflette le invisibili fragilità umane: […]

Leggi tutto

Saggio su Jean Claude Izzo – 1.1 Marinai Perduti

«Quanti porti conosceva che stavano sprofondando nell’oblio? C’erano sempre meno porti, sempre meno navi, e sempre meno marinai. Era così dappertutto. […]. Aveva l’impressione che un mondo stesse finendo. Il suo mondo. Sì, quel secolo stava voltando pagina. E lui era nella pagina da voltare. In quell’altro secolo si dimenticheranno persino di Ulisse, pensò. Si […]

Leggi tutto