Paolo Forcellini, veneziano, giornalista e scrittore, autore della serie dei thriller lagunari con protagonista il commissario Manente, questa volta si misura con un nuovo ed interessante personaggio: Alvise Salvadego.Salvadego è il giornalista di punta dell’Istrice, il “quotidiano del Nordest” e lavora all’interno di una redazione piena di personaggi ben caratterizzati dall’autore ed immessi magistralmente nella […]
Il pregiudizio della sopravvivenza – Paolo Roversi
La nuova indagine di Enrico Radeschi Dev’esserci un modo di uscire di qui, disse il giullare al ladro. C’è troppa confusione, non riesco ad avere un attimo di pace. Così canta Bob Dylan che insieme alla musica classica può essere considerato la colonna sonora dell’ultimo romanzo di Paolo Roversi, Il pregiudizio della sopravvivenza. Un giallo […]
Sei tu la mia ossessione – Ninni Schulman
Sei tu la mia ossessione è il racconto di un amore. Di come non dovrebbe essere.Pål è in un letto d’ospedale, gli è stata amputata una gamba e a breve inizierà il processo per l’accaduto.Cosa lo ha portato in quella stanza d’ospedale?Tutto era cominciato con uno pneumatico a terra. Un incontro, un’offerta d’aiuto e l’inizio […]
La pazienza del diavolo in origine doveva essere una storia per il cinema. Intervista a Roberto Cimpanelli
Roberto Cimpanelli è da pochi giorni in libreria con La pazienza del diavolo, Marsilio, il suo libro d’esordio,Quale è stato il punto di partenza di La pazienza del diavolo, l’idea iniziale da cui tutto ha preso avvio?Forse lo spunto iniziale è stato il ricordo di un servizio televisivo di qualche tempo fa, mi pare della […]
La pazienza del diavolo -Roberto Cimpanelli
Titolo di esordio per Roberto Cimpanelli, attivo nel campo della distribuzione e produzione cinematografica, già regista di due film, Un inverno freddo freddo (con Cecilia Dazzi e Valerio Mastandrea, Nastro d’Argento come migliore regista esordiente, finalista ai David di Donatello) e Baciami piccina (con Neri Marcorè, Vincenzo Salemme ed Elena Russo). La pazienza del diavolo […]
L’uomo della dinamite – Henning Mankell
Frammenti di una vita. Come i pezzi di montagna che una carica di dinamite ha fatto saltare, portando via un occhio, una mano e altre tre dita a Oskar Johansson. “L’uomo della dinamite” (Marsilio Editori) di Henning Mankell è la storia del brillatore di 23 anni a cominciare da quel sabato di giugno del 1911, […]
La donna del faro – Ragnar Jónasson
“Aveva visto davanti a sé il mare e la parete verticale. O forse non aveva visto niente, aveva solo chiuso gli occhi, irrigidita dal terrore. Sicuramente era troppo piccola per riconoscere la morte. A che cosa avrà pensato, in quegli ultimi istanti? Avrà sperato di finire in mare? La punta, la costa, il faro, il […]
Nero come la notte di Tullio Avoledo vince il Premio Scerbanenco 2020
La Giuria Letteraria del Premio Giorgio Scerbanenco, composta da Cecilia Scerbanenco (Presidente), Alessandra Calanchi, Alessandra Tedesco, Valerio Calzolaio, Luca Crovi, Sergio Pent, Ranieri Polese, Sebastiano Triulzi e John Vignola, sottolineando la significativa qualità letteraria dei cinque romanzi finalisti di quest’anno, ha deciso all’unanimità di attribuire il Premio Giorgio Scerbanenco 2020 a NERO COME LA NOTTE (Marsilio)di Tullio Avoledo con la seguente motivazione: “Per […]
Gli occhi di Aisha – Jesper Stein
Per rivedere l’estate devi passare attraverso l’inverno. Ma l’inverno per Axel Steen sembra non finire mai. O forse è lui, siamo noi, a non riuscire a scorgere l’estate all’orizzonte. È quello che si arriva a pensare una volta toccato il fondo. O quando si è a un passo dalla fine: quando la morte ti sfiora ma non […]
I finalisti del Premio Scerbanenco: Tullio Avoledo – Nero come la notte
Nell’attesa del suo incontro online di domani ,lunedì 30 novembre alle ore 18.45 con Sebastiano Triulzi per parlare di Nero come la notte, finalista al Premio Scerbanenco, riproponiamo la nostra recensione al libri di Tullio Avoledo. Sergio Stokar è un ex poliziotto. Nato a Manchester, rientrato in Italia coi genitori da adolescente, è cresciuto in […]
Buonvino e il caso del bambino scomparso – Walter Veltroni
Il commissario Buonvino, dopo aver brillantemente risolto il caso precedente, che gli ha dato notorietà, ritorna alla routine del suo commissariato di Villa Borghese. E’ un protagonista simpatico, questo commissario pacioso e mite, che dirige una squadra che parrebbe di “sfigati”.Nel frattempo al commissariato sono arrivati due nuovi agenti a rimpinguare il gruppo: Stefano Cavallito […]
Come una guerra – Nicolas Mathieu
Ci troviamo in Francia. La storia si svolge sui Vosgi, una catena montuosa che si estende lungo tutto il tratto occidentale della valle del Reno, da Belfort a Magonza. In una fabbrica due persone solidarizzano. Sono molto diversi. Bruce è un ex body-builder che non ha mai abbandonato la passione però intrisa di steroidi che […]