Psichiatra e psicoterapeuta, Pasquale Romeo č esperto di dinamiche familiari e, nel suo percorso di ricerca sui rapporti di coppia, dedica l’ultimo saggio Maschio Addio (Armando editore) alla figura dell’uomo, evidenziandone l’indebolimento del suo ruolo e della sua autoritŕ all’interno delle societŕ e quindi della famiglia. Come si č modificato il rapporto uomo-donna nel corso […]
Sui bambini la violenza piů nera
Un poliziotto della sezione Minori della Mobile di Palermo che si occupa di violenze sui bambini. Una cronista che non ha perso il gusto di raccontare la notizia senza fronzoli, senza ammiccamenti. Non č un romanzo noir, ma si legge come tale il libro Angeli e Orchi (Flaccovio) scritto da Nicolň Angileri e Raffaella Catalano, […]
Intervista inedita a Carlo Sgorlon
Carlo Sgorlon tra pochi giorni avrebbe dovuto ricevere il Premio Chiara alla carriera che gli era stato conferito dall’ Associazione Amici di Piero Chiara. Lo avevo contattato nella sua casa di Udine qualche tempo prima che venisse ricoverato in ospedale. Questa č forse l’ultima intervista rilasciata da Sgorlon che era particolarmente felice di ricevere questo […]
Le veritŕ di Marc Pastor
Marc Pastor, autore de “La Maledetta” (Giano) č un autore catalano, che pensa, scrive e si esprime in catalano. Di passaggio in Italia, alla Passione per il delitto e a Roma, si č sottoposto a un tour di interviste in cui presenta Enriqueta, la donna vampiro che prostituiva, uccideva e mangiava i bambini e dai […]
Ildefonso Falcones, l’hidalgo scrittore a tu per tu
L’ho incontrato a Piacenza, Piacenza Blues, maggio 2009, Festival di musica e scrittura. Il programma diceva: Ildefonso Falcones, prendendo spunto da La cattedrale del mare, parlerŕ del romanzo storico insieme a Patrizia Debicke van der Noot. Lo abbiamo fatto, anticipando anche l’uscita di La mano di Fatima, il suo secondo atteso romanzo. Ho conosciuto un […]
La terribile ereditŕ di Gordiano Lupi
Intervista all’autore di “una terribile ereditŕ” libro che racconta la storia di un reduce della guerra in Angola, ritornato a casa “molto” diverso.
Incontro con Marco Cassardo
L’esordio con Va a finire che nevica gli ha consegnato una collezione di critiche entusiaste e dati di vendita apprezzabili. Oggi Marco Cassardo esce con la sua seconda prova narrativa Mi manca il rosso, edito ancora da Cairo. Un romanzo che, tra rincorse, fughe e stallo dell’anima, gira attorno ai due poli estremi che dalla notte dei tempi segnano il piů autentico spazio di movimento dell’uomo su questa terra: abbandono e vita ritrovata.
MilanoNera incontra Gaspare Bona
Fondata da Gianni Borgo, prematuramente scomparso nel 2001, la INSTAR č stata rilevata da Gaspare Bona giŕ proprietario di Blu Edizioni.
Intervista a Gianluigi Nuzzi
Gianluigi Nuzzi, autore di Vaticano Spa, presenta oggi (sabato 26) alle ore 11.00 il suo libro allo spazio Milanonera, presso la libreria Mursia in via Galvani 24 a Milano, modera Adele Marini.
Per chi non riuscisse a essere presente, lo ha intervistato Alessandra Anzivino.
Il cerchio muto
Gianfranco Nerozzi č uno degli autori italiani contemporanei piů interessanti, perché fa narrativa di genere senza rinunciare alla letteratura e soprattutto perché č capace di scrivere romanzi corposi all’americana, seguendo l’insegnamento di Stephen King.
Il suo ultimo romanzo esce per i tipi della storica Editrice Nord, un punto di riferimento per il fantastico italiano.
Lorenzo Mazzoni
Lorenzo Mazzoni, autore di due noir, č un giovane autore ferrarese che ha viaggiato moltissimo in Asia e in Africa del Nord. Dei suoi viaggi racconta anche nei reportage ‘Quang Ngai’ e ‘Makady Bay‘ (in collaborazione con il fotografo Tommy Graziani).
I cinquanta nomi del bianco
“Conosce gli inuit commissario?” – Martello scosse la testa. – “Sono un popolo che vive al Polo Nord e la loro lingua č cosě precisa nel definire la realtŕ che li circonda che hanno cinquanta parole diverse per descrivere con esattezza tutte le sfumature di quello che per noi č semplicemente bianco”.