Intervista a Daniele Pisani , vincitore ex aequo del Premio Tedeschi 2025 con All’ombra delle due colonne.

Milanonera ha intervistato Daniele Pisani, fresco vincitore ex aequo del Premio “Alberto Tedeschi” 2025 col romanzo “All’ombra delle due colonne” che ha per protagonista Giacomo Casanova.  Daniele Pisani, ingegnere quarantaduenne con una grande passione per la pittura e la scrittura, nonché direttore di una collana di narrativa crime storica, già finalista nel 2012 del Premio […]

Leggi tutto

Intervista a Claudio Bandi, vincitore ex aequo del Premio Tedeschi 2025

INTERVISTA A CLAUDIO BANDI  VINCITORE EX AEQUO PREMIO TEDESCHI 2025 A firmare La città e l’abisso è Claudio Bandi, professore ordinario presso l’Università degli Studi di Milano, dove tiene corsi di Evoluzione biologica, Storia della biologia e Storia del pensiero scientifico.  Già consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha tenuto corsi e seminari in varie università […]

Leggi tutto

Premio Tedeschi ex aequo 2025 – Intervista a Franco Forte e presentazione dei vincitori

Istituito per ricordare la straordinaria figura del primo direttore del Giallo Mondadori che per oltre quarant’anni aveva guidato la storica collana, nel 1981, alla sua seconda edizione, il Premio Alberto Tedeschi, venne assegnato ex aequo a due romanzi: “Quattro balle di merce pregiata” di Stefano Mangiasassi e “Nessuno conosce nessuno” di Massimiliano Sossella. Da allora […]

Leggi tutto

Il giallo non fa sconti – Intervista a Sonia Sacrato

Partiamo proprio da questa prima considerazione: come spieghi l’attuale successo del genere giallo?Credo che il genere giallo, oggi, abbia un successo che si è guadagnato con il tempo e non con poca fatica. Se pensiamo che il periodo fascista imponeva paletti e limitazioni da parte della censura ai romanzi scritti in Italia e quelli esteri […]

Leggi tutto

Mi piace indagare il mondo dei giovani – Intervista a Silvio Governi – La lista di Greta

Sceneggiatore, regista, scrittore: quale di queste attività senti più tua?Mi definisco un regista prestato alla scrittura, niente di più e, se devo essere sincero, mi sembra anche troppo. Per il mio primo libro ma anche per quest’ultimo, La Lista di Greta, ho fatto coincidere le due cose, girando un book trailer, una sorta di cortometraggio […]

Leggi tutto

Quattro chiacchiere con Licia Troisi – La luce delle stelle

Un gruppo di ricercatori e ricercatrici isolati in un Osservatorio astronomico. Anni di sfrenata competizione e di un sistema che ha alimentato risentimenti, corse al successo e insicurezze. Questi ingredienti non possono che far salire oltre misura il livello di tensioni all’interno della struttura.Sono questi gli elementi principali che ci propone “La luce delle stelle”, […]

Leggi tutto

Le storie degli altri parlano di noi – Intervista a Elisabetta Cametti

Elisabetta cametti ha cortesemete accettato di rispondere a qualche domanda sul suo nuovo libro “Una brava madre”, Piemme. Innanzitutto, complimenti per il tuo bel romanzo, “Una brava madre”, che supera gli stereotipi del genere thriller per parlare di tematiche esistenziali, quasi filosofiche. È stata una scelta voluta e perché?Una brava madre è il romanzo in […]

Leggi tutto

Quattro chiacchiere con Francesco Abate – Incontro on line organizzato dalla casa editrice Einaudi su “Il misfatto della tonnara” 

“Clara Simon, giornalista dell’Unione, sempre in prima linea quando si parla di diritti delle donne, tornerà a investigare nel terzo libro della saga a lei dedicata. Questa volta dovrà scoprire cosa è successo durante una manifestazione di femministe quando qualcuno aggredisce una maestra e i sospetti ricadono su un giovanotto dell’alta società”. Così Stefano Jugo, […]

Leggi tutto

Racconto un pezzo di Roma contemporanea – Intervista a Fabrizio Roncone – Il potere di uccidere

Uno, due, tre: Marco Paraldi, e abbiamo scoperto che non finisce qui!“Il potere di uccidere” (Marsilio editori) è il terzo romanzo di Fabrizio Roncone che è il ventriloquo del suo protagonista Marco Paraldi, ex giornalista divenuto vinaio per vocazione che superando i fantasmi di un passato burrascoso grazie all’esperienza del cronista di nera, decide suo […]

Leggi tutto

Volevo un protagonista controverso – Intervista a William Raineri – Chi porta le ombre

William Raineri, da poco in libreria con Chi porta le ombre, SEM, ha cortesemente accettato di rispondere alle nostre domande Passo subito alla prima domanda: leggendo le tue pagine ho avvertito echi di Fenoglio, in parte nel protagonista, Olmo Pietra, soprattutto nel suo atteggiamento lontano da ogni genere di retorica riguardo alla scelta della partecipazione […]

Leggi tutto

L’avvelenatore – Intervista a Emanuele Altissimo

        Ringraziamo Emanuele Altissimo autore di L’avvelenatore, Bompiani, per avere accettato la di rispondere alle nostre domande. Emanuele, nel tuo romanzo c’è come una forza ancestrale in grado di sottomettere la Natura e gli esseri umani. Io da lettrice potrei quasi definirla come il Male. Tu da autore che nome le daresti? Non […]

Leggi tutto

Due chiacchiere con il vincitore del Premio Tedeschi 2023 :Il secondo modo di fare le cose – Roberto Zannini

È il veneto Roberto Zannini col romanzo “Il secondo modo di fare le cose” il fresco vincitore del Premio “Alberto Tedeschi” Giallo Mondadori. Roberto Zannini è stato premiato sabato primo luglio dal direttore del Giallo Mondadori, Franco Forte, nell’ambito del MystFest di Cattolica, giunto quest’anno alla sua 50° edizione. Il suo romanzo  esce proprio a […]

Leggi tutto