Sei tu la mia ossessione è il racconto di un amore. Di come non dovrebbe essere.Pål è in un letto d’ospedale, gli è stata amputata una gamba e a breve inizierà il processo per l’accaduto.Cosa lo ha portato in quella stanza d’ospedale?Tutto era cominciato con uno pneumatico a terra. Un incontro, un’offerta d’aiuto e l’inizio […]
Slittano di una settimana le date del Noir In Festival.
Si comincerò omaggiando il talento femminile. A causa della concomitanza con la prossima edizione online della Berlinale (e dell’EFM), la direzione del Noir in Festival ha accettato, per rispetto della ben più anziana e importante vetrina festivaliera, di slittare le sue date, precedentemente annunciate, alla settimana successiva. L’edizione del Trentennale del Noir in Festivalsi svolgerà quindi […]
Premi NebbiaGialla 2021: tutti i bandi del concorso
In attesa della quindicesima edizione del festival NebbiaGialla che si terrà dal 16 al 18 aprile 2021 pubblichiamo i bandi dei nostri tre premi letterari. Vi ricordiamo che il premio letterario riservato ai romanzi editi – vinto negli anni scorsi da autori del calibro di Maurizio De Giovanni, Claudio Paglieri, Massimo Polidoro, Giuliano Pasini, Barbara Baraldi, Ronco e Paolacci, Romano De […]
Libri per ragazzi: Siete tutti impostori – Sotomaior10TV
Sotomaior10TVSiete tutti impostoriFabbri Sotomaior10TV è in questo caso il nome de plume, in realtà del Web, meglio ancora del canale YouTube di Andrea Napodano, autore di cartoni animati, video comici, parodie, come queste dieci a fumetti di Among Us, il famoso game con i giocatori nei ruoli di astronauti che devono individuare ed eliminare un […]
Quando il delitto è arte – Tiziana Viganò
Quando il delitto è arte …e il linguaggio dei fiori si fa messaggero di morteUn pomeriggio di fine estate viene sconvolto dal ritrovamento del cadavere di una giovane donna.Non presenta segni di violenza, non ha tracce evidenti di quella che potrebbe essere la causa della morte, anzi, il viso è rilassato, quasi sereno. Giace nuda […]
Venezia enigma – Alex Connor
Venezia, XVI secolo: terzo capitolo della tragica trilogia veneziana, che continua a giocare sapientemente con la suspence . É già passato un lungo inverno e pian piano tutto un anno dagli avvenimenti del secondo capitolo: “ cospiratori di Venezia” e dal disperato tentativo di Marco Gianetti di far assassinare il suo aguzzino: Pietro Aretino, non […]
Black blues – Attica Locke
Se volete capire l’attualità non basta leggere giornali e ascoltare tg o programmi di informazione, bisogna che scegliate un libro scritto da un autore bravo e informato sui fatti. La conferma viene da “Black blues” (ed. Bompiani), secondo capitolo delle storie che vedono protagonista Darren Mathews, Texas Ranger di colore, creato dalla scrittrice Attica Locke. […]
Tre madri – Francesca Serafini
Tre madri, il romanzo di Francesca Serafini. Tre madri l’omonimo brano di Fabrizio De André, che ne trafigge le pagine con note di pari dolore. Entrambi, romanzo e poesia in musica, piangono figli comunque perduti. Tre, nel romanzo, che continuano a gridare “nel sangue e nel cuore” delle loro madri, non importa la causa del loro allontanamento: […]
Uno strano pubblico ministero – Giorgio Bastonini
Lo premetto, Pietro Santarelli mi sta simpatico, è vero che il gruppo di Pubblici Ministeri e Sostituti Procuratori che affolla le pagine di buona parte della narrativa nostrana è ricco di personalità di spicco e simpatici gregari, ma un po’ di spazio per uno disposto a farsi prendere a borsettate pur di seguire le proprie […]
L’ultima scena – S.J. Watson
“Non tutti nella capitale sbocciano i fiori del male qualche assassinio senza pretese lo abbiamo anche noi in paese..” Leggendo L’ultima scena, S.J. Watson non si può’ far a meno di pensare a questa triste riflessione del poeta De Andre’. L’ultimo atteso romanzo dello scrittore inglese è tutto costruito proprio su un paese, Blackwood Bay, un […]
La città dei vivi – Nicola Lagioia
“Quella sera però, al decimo piano di via Igino Giordani, sembrava che tutta la disperazione, il livore, l’arroganza, la brutalità, il senso di fallimento di cui era piena la città, si fossero concentrati in un unico punto” scrive riassuntivamente (a p. 85) Nicola Lagioia – direttore del Salone del Libro di Torino e già autore […]
Questo giorno che incombe – Antonella Lattanzi
L’incidente, così tutti l’hanno sempre definito, sembra essere stato la grande ombra che ha coperto l’infanzia della narratrice, una storia sconvolgente a tal punto che quando ormai adulta viene a sapere dai media di un altro incidente simile sente il bisogno di narrare la vicenda, mutandone luoghi e nomi.Il lettore si ritrova così nel Giardino […]