Questa settimana allo Spazio MilanoNera: Ingroia, Lo Bianco e Carlotto

Mercoled 21 OTTOBRE, ore 18,00

Antonio Ingroia presenta C’ERA UNA VOLTA L’INTERCETTAZIONE (Stampa Alternativa)

Giuseppe Lo Bianco presenta PROFONDO NERO e L’AGENDA ROSSA DI PAOLO BORSELLINO (Chiarelettere)

Relatori: Giulio Cavalli, Peter Gomez

Doppia presentazione questo mercoled. Dalle 18 in poi: il magistrato Antonio Ingroia in C’era una volta l’intercettazione parla dell’intercettazione come strumento d’indagine, della sua applicazione per reati di mafia e dei tentativi d’affossamento da parte della politica. Un libro che va alla ricerca di fatti che dimostrano quanto il pericolo tanto gridato sia inesistente, rifacendosi alle intercettazioni per i reati di mafia e al valore che hanno in fase processuale.

Giuseppe Lo Bianco, 48 anni, da ventitr cronista giudiziario, insieme alla giornalista dell’Ansa di Palermo Sandra Rizza, in Profondo Nero attraverso le carte del pm Vincenzo Calia, gli atti del processo De Mauro in corso a Palermo, nuove testimonianze (lintervista inedita a Pino Pelosi) e unapprofondita ricerca documentale mette insieme i tasselli del puzzle occulto di uno dei misteri italiani che lega la vita, e la morte, di Pasolini, de Mauro e Mattei. Ne L’agenda rossa di Paolo Borsellino, con laiuto di ex colleghi magistrati, familiari, pentiti, amici, i due autori ricostruiscono gli ultimi 56 giorni del magistrato siciliano. E ci restituiscono le pagine dellagenda scomparsa nellattentato di via DAmelio, in cui Borsellino annotava le riflessioni e i fatti pi segreti che riguardavano soprattutto lindagine sulla morte di Falcone.


Gioved 22 OTTOBRE, ore 21,00
Massimo Carlotto presenta L’AMORE DEL BANDITO (E/O)
Relatori: Alessandra Anzivino, Paolo Roversi

LAlligatore, eroe sempre pi malinconico e seducente, tornato. Dopo sette lunghi anni di assenza, anni passati a lavorare su una storia drammatica e mozzafiato, quella raccontata ne Lamore del bandito. Il rapimento di Sylvie, la danzatrice del ventre franco-algerina, la donna di Rossini, scatena una caccia alluomo che si muove tra lItalia e lestero e attraversa gli anni. LAlligatore, Rossini e Max la memoria, sono i protagonisti di questo affascinante esperimento letterario fatto di continui flash-back e flash- forward che cerca di arrivare alle origini dellodio per capire i motivi che hanno scatenato il rapimento. Servizi segreti, mafie internazionali e criminalit locale, in una lotta di tutti contro tutti senza colpi ferire che asseconda e fomenta lodio etnico sullo sfondo di una Padova sempre pi snodo degli appetiti di tutte le mafie.

Francesca Colletti

Potrebbero interessarti anche...