Pescara a Luci Gialle – festival del brivido dal 2 al 5 maggio

Al via la seconda edizione di Pescara a Luci Gialle.
Si parte giovedì 2, alle 10.30, all’Università d’Annunzio, sede di viale Pindaro. col convegno “Codice Giallo. Mutazioni e attualità della crime fiction nel mondo contemporaneo”, presieduto dal prof. Carlo Martinez, direttore del Dipartimento Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università d’Annunzio. Al simposio, articolato in quattro sessioni, partecipano anche docenti internazionali. Tra i temi trattati, i libri di Moussa Konaté e il giallo politico di Leonardo Sciascia.
Dal pomeriggio di venerdì 3 maggio Pescara a Luci Gialle si sposta al Museo Vittoria Colonna per gli appuntamenti successivi.
A seguire, alle 19 sempre di venerdì 3 maggio, l’ex Questore di Foggia Piernicola Silvis e il capo della Polizia penitenziaria a Teramo, Igor De Amicis, sollecitati da Romano De Marco, raccontano la loro esperienza di uomini in divisa e di scrittori.
Alle 20 il penultimo incontro della giornata: “I giornalisti tra cronaca e thriller”, protagonisti i giornalisti-scrittori Mariano Sabatini e Paolo Mastri, coadiuvati da Simone Gambacorta. Alle 21 Valerio Varesi racconta la sua creatura letteraria, il celebre commissario Soneri, interpretato in televisione da Luca Barbareschi. L’incontro è moderato da Giusy Giulianini e Elena Ricci.
Il giorno seguente, sabato 4 maggio, alle ore 11.00, il grande maestro Biagio Proietti, sceneggiatore e regista, parla del giallo in televisione e del fascino degli sceneggiati anni Sessanta e Settanta. L’incontro è introdotto da un excursus storico del giornalista Paolo Smoglica e dalla retrospettiva video curata da Pino Bruni.
Il pomeriggio di sabato 4 maggio ancora tanti appuntamenti: alle 17.00 Giacomo D’Angelo e Ugo Perolino, moderati da Luigi Paluzzi, affrontano la misteriosa scomparsa di Ettore Majorana. A seguire, la tavola rotonda con i giallisti abruzzesi Romano De Marco, Fabrizio Di Marco, Alessio Romano e Angela Capobianchi, guidati dal presidente del comitato direttivo del festival, l’avvocato Carmine Ciofani.
Alle 19 il primo dei due ospiti internazionali della manifestazione: la giornalista e scrittrice svedese Hanna Lindberg, definita nuova stella del giallo scandinavo, risponde alle domande di Lalla D’Ignazio e Marina Moretti, redattrici rispettivamente de Il Centro e Rete8. Alle 20.00, appuntamento imperdibile con l’autore della trilogia del male, Roberto Costantini, presentato dal Rettore dell’Università Luiss di Roma, Andrea Prencipe.
Gli incontri con gli scrittori si concludono domenica 5 maggio con due appuntamenti al Museo Colonna, la mattina, e un extra time pomeridiano alla Libreria Coop del Centro d’Abruzzo di Sambuceto. Alle 11.00, al Colonna, Bruno Nacci e Laura Segnalati, moderati da Giovanni D’Alessandro, raccontano i gialli d’epoca. Alle 12.00 la rassegna ospita due scrittrici che non si dedicano a questo genere letterario: Gaja Cenciarelli e Marina Mander, finalista al Premio Strega 2019, protagoniste dell’incontro “Il Giallo e l’altra letteratura”.
Nel pomeriggio, alle 18.00, Pescara a Luci Gialle inaugura la partnership con la rassegna “A tu per tu con l’autore”, promossa dal Centro d’Abruzzo. Negli spazi della Libreria Coop, all’interno del centro commerciale, l’insolito faccia a faccia tra la scrittrice e sceneggiatrice romana Francesca Bertuzzi e l’autore britannico di best seller Tim Willocks. L’incontro è moderato da Alessio Romano.

Infine, anche quest’anno Pescara a Luci Gialle ha coinvolto cinque istituti superiori del territorio che hanno scelto di partecipare al concorso “Giallo tra i banchi”, articolato in tre percorsi creativi. Dopo le lezioni ad hoc e gli incontri in classe con alcuni autori abruzzesi, svolti nel corso dell’anno scolastico, gli studenti realizzato gli elaborati da presentare venerdì 10 maggio, alle ore 10.00, sempre al Colonna. Alle performances segue la premiazione dei lavori più meritevoli, scelti dalla giuria del festival. Le scuole partecipanti sono Liceo Classico D’annunzio, Liceo Scientifico D’Ascanio, Istituto IPSSAR De Cecco, Liceo Scientifico Galilei, Liceo Statale Marconi.

Pescara a Luci Gialle è promosso da Rotary Club Pescara Nord e associazione Numero Zero. La manifestazione è sostenuta dal Comune di Pescara.

 

57297840_397001024476676_9026091119364014080_n

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...