La maggior parte delle Vittime di morti violente sono donne, lo si scopre in “Vittime per sempre” di Barbara Benedettelli. Un libro che arriva al cuore, legato da un filo ideale a “Delitti del condominio. Storie di vicini che ammazzano” scritto nel 2008 insieme al marito Claudio Brachino. Sta dalla parte dei parenti delle Vittime, […]
Assassinio di lunedì

“Odio il lunedì…”lo diceva Vasco e serpeggia anche nelle pagine di questo entusiasmante romanzo danese. Scherzi a parte, Dan Turell è narratore di classe e infarcisce questo giallo/thriller di un umorismo crudo e crudele che strappa diversi sorrisi al lettore. I temi di fondo sono comuni alla letteratura gialla della Scandinavia, ma in questo romanzo […]
Confessione Reporter

Quello che non ho mai scritto Non è solo una questione di adrenalina. Scegliere di essere reporter, inviati nei Paesi in guerra, in quelli devastati da catastrofi apocalittiche o, ancora, in luoghi maledetti in cui sono in atto trattative disperate per uscire da stati di crisi senza soluzione, oppure ritrovarsi nel bel mezzo del day […]
Le surreali inchieste del commissario Magritte
Anche se scrivere giallo (nel senso più ampio del termine), horror e fantascienza – e occasionalmente una commistione tra uno o più di questi generi – è ciò che desideravo fare dall’età di sei anni e in cui mi sono esercitato da quando ne avevo quattordici, c’è stato un periodo negli anni ’80 in cui […]
Le surreali inchieste del commissario Magritte
Sei racconti ad alto tasso di surrealismo; dopo la lettura potrebbe venirvi la convinzione che il tempo si muova a rovescio e che per salire al piano di sopra si debbano scendere le scale… Ecco come vi sentirete da domani quando sarà disponibile nei principali store on line questo ebook di Andrea Carlo Cappi. Il […]
E rimasero impuniti

18 giugno 1982. Il banchiere Roberto Calvi viene trovato impiccato sotto il ponte dei Frati Neri, sul Tamigi. Ma perché Roberto Calvi avrebbe dovuto andare in Francia per suicidarsi? Nulla è come sembra. Sì, perché quello che all’inizio venne bollato come un suicidio, si scoprirà in seguito che suicidio non era. Ma se Calvi non […]
La donna nel frigo

La donna nel frigo è sicuramente il miglior libro di Gunnar Staalesen che io abbia letto fin qui. La storia parte semplicemente e continua a farlo senza particolari scossoni, ma con una crudeltà e un cinismo sempre crescenti fino al climax finale. Temi sociali, temi ecologici e relazioni familiari sono il condimento per questa storia […]
Paura di volare

Ali di carta(pesta) Inutile fingere indifferenza: tutti abbiamo paura di volare e il momento peggiore è quello del decollo, quando ci rendiamo conto che nelle ore successive qualunque cosa dovesse accadere dovremo subirla e basta. Dall’aereo non si può scendere. Stando alle statistiche, volare è il modo più sicuro di viaggiare. I numeri parlano chiaro: […]
Procedura d’urgenza

Federica, Valeria, Luigi, Marco, Nick, Claudio, José Maria, Ibrahim, Valentina, Elena, Paolo, Roberto, Forni, il generale. Qualcuno può essere scivolato dall’appello. I personaggi di Procedura d’urgenza di Alberto Piccinini, professione avvocato con stanza a Bologna. Altrettante storie in duecento pagine per una coralità monstre disegnata dall’autore. Non solo. Un numero così poderoso di citazioni letterarie […]
Franco Forte è il nuovo editor del Giallo Mondadori
Il mese di luglio è un mese di grandi cambiamenti per la storica collana da edicola Il Giallo Mondadori. Cambia il formato, che diventa più grande e più leggibile, nel solco della migliore tradizione di questa testata, che torna a omaggiare il periodo d’oro della sua storia, gli anni ’70. (leggi qui articolo) E cambia […]
Il Giallo Mondadori si rifà il look e non solo
A partire dal luglio 2011 il Giallo Mondadori, oltre a cambiare editor (leggi articolo) ritorna alla sua grande tradizione: un formato più grande, più facile da leggere che riporta la collana diretta da Maurizio Costanzo alla veste originaria che ha segnato la nascita di un simbolo della letteratura di genere. Nuove copertine, formato più ampio […]
Già noto alle forze di polizia

Dominique Manotti ha una scrittura che aggancia. Ci riesce fin da subito, intersecando i personaggi, arricchendo le vicende di particolari psicologici e affondando l’atmosfera in ambienti sudici e complicati. L’inizio di Già noto alle forze di polizia è esattamente così. Parte senza mezzi termini, crudo e sgrezzato come stesse accadendo davvero: alcuni poliziotti corrotti vanno […]