Tutto esaurito per il NebbiaGialla

 

“Sono molto convinto che il NebbiaGialla sia destinato a diventare il festival più importante in Italia, perchè è in grado di legare autori e lettori in dibattiti molto interessanti per fare il punto sulla situazione della letteratura di genere nel nostro Paese”. Mancano due giorni all’inizio della terza edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival e, stando alla dichiarazione di uno dei più grandi esponenti italiani di noir Massimo Carlotto, i presupposti ci sono tutti. E se ne sono accorti in molti. A partire dalla stampa, che sta dando gran risalto alla manifestazione che inizierà il prossimo 31 gennaio. Wuz, il portale dedicato alla cultura e allo spettacolo, segnala in agenda il NebbiaGialla, insieme al settimanale Internazionale e alla Gazzetta di Mantova. “Un omicidio (di carta) in ogni piazza” è l’originale titolo del lungo articolo che il settimanale Cronaca Vera dedica alla manifestazione, “per due giorni Suzzara sarà meta di migliaia di lettori a caccia del loro autore preferito”. Il NebbiaGialla sta riscuotendo successo anche su Facebook, in pochi giorni gli iscritti al gruppo sono più di 200 e il blog dedicato alla rassegna (www.nebbiagialla.wordpress.com) ha in media 70 visitatori al giorno. Non male per una rassegna che si svolge in una cittadina di provincia.

Suzzara, i tortelli e il lambrusco

Suzzara per due giorni diventa la patria del noir”- dichiara Paolo Roversi, l’ideatore del NebbiaGialla– “un festival all’insegna della valorizzazione della dimensione umana. Gli autori sono fra la gente, si possono riconoscere dalla sciarpa, li vedi passeggiare per il paese o prendere il caffè e puoi avvicinarti e parlargli. E anche dopo dibattiti accesi, quando ci si mette a tavola tutti gli autori si mettono d’accordo. Davanti ad un piatto di tortelli e un bicchiere di lambrusco torna il sereno”. Cultura e lettura durante il NebbiaGialla diventano intrattenimento, dove pubblico e scrittori si avvicinano in assoluta libertà e in un’atmosfera conviviale e familiare. E tra le piazze e le vie di Suzzara sono passati in due anni tanti nomi della letteratura: da Marcello Fois a Loriano Macchiavelli, da Valerio Varesi a Grazia Verasani, da Enrico Franceschini a Patrick Fogli. E poi ancora Daniele Biacchessi, Alan D. Altieri e Bruno Morchio.

Programma che vince non si cambia..ma con qualche novità si è più forti

Anche quest’anno, come già avvenuto per le passate edizioni del NebbiaGialla, la trasmissione radio Rai Tutti i colori del giallo, condotta da Luca Crovi, si collegherà in diretta sabato 31 gennaio. Gli ospiti intervistati saranno il direttore del festival Paolo Roversi, il consulente editoriale della Marsilio Jacopo de Michelis e Luigi Bernardi, esperto di noir e talent scout, scopritore di autori come Lucarelli e Fois. L’ultimo appuntamento della terza edizione del NebbiaGialla è con il tradizionale Pranzo Con L’Autore – ospite di quest’anno sarà Andrea Vitali – nello storico ristorante Cavallino Bianco. Luogo dove già si incontravano Cesare Zavattini e Dino Villani inventori del prestigioso Premio Suzzara cui, dal 1948 ad oggi, hanno dato lustro artisti del calibro di Guttuso, Ligabue, Sironi. Quest’anno il NebbiaGialla è felice di accogliere la richiesta di Paolo Grugni, scrittore vegetariano e autore del libro Aiutami (Barbera, 2008) di fare un importante passo avanti verso un’alimentazione più rispettosa degli animali, pur dando a tutti la libertà di continuare a nutrirsi come si ritiene opportuno. E propone così il menù per i suoi ospiti con Zero cuccioli nel piatto, ovvero un menù senza vitelli, maialini, capretti, agnelli, puledri.

Il NebbiaGialla, noir, cultura e ottimo cibo per tutti i gusti.

francesca colletti

Potrebbero interessarti anche...