I sapori del giallo – Langhirano 2009

Appuntamento letterario gastronomico irrinunciabile anche questanno a Langhirano, con i Sapori del giallo del grande Gigi Notari. In un trionfo di piatti prelibati e di prosciutto sublime si apre il trimalcionico festino veranda gastronomica, coordinata dai Maestri Cuochi: Libero Bonati e Cristina Ligori. Con, giorno dopo giorno al posto degli antipasti una serie di straordinari incontri letterari.
Il via al carosello gioved alle 19 con Umberto Ambrosoli e il suo Qualunque cosa succeda, Sironi Editori e Mimmo Franzinelli, La sottile linea nera, Rizzoli, voce narrante coaudiuvata dal flauto e il sax di Mauro Slaviero e il flauto di Federico Bianchi mentre con a parlare Giuseppe La Pietra di Libera Parma e guida dellincontro Gianni Ricc.
Venerd 19,30 la tradizionale sessione Giallo Parma. Sul palcoscenico Valerio Varesi, La casa del comandante, Alessandro Soprani, Lultima estate che giocammo ai pirati, Davide Barilli, I tre di Baracca, Nicola Bassi, Acqua fragile, Paolo Codignola, I Bambini guardano i treni, Oscar Marchisio, Meta stanza.
Sabato e domenica doppio spettacolo. Men extra!
Sabato. Alle 11,30 Dalla realt allimmaginario poliziotti che scrivono: Andrea Ribezzi, Sette fine, Alessando Maurizi, Lultima indagine, Maurizio Matrone, Il commissario incantato, Gianni DIppolito, Ne cives ad arma ruant, Savino Pezzotta, A modo mio.
Alle 19,30 sessione i misteri di Giallo storico: La morte, il diavolo e Martin Bora di Ben Pastor (Hobby & Work),Il detective malinconico di Marco Bertozzi (Feltrinelli), La gemma del cardinale di Patrizia Debicke v.d. Noot (Corbaccio), Terrore di Danila Comastri Montanari ( Mondadori), Il conclave di Fabrizio Battistelli (Einaudi), Delitti di gente qualunque di Loriano Machiavelli (Mondadori). Nutrita schiera validamente introdotta da Paolo Galloni, Danilo Barbi, Roberto Greci, Alessio Romei, Roberta Cotti con la presidenza di Mario Catani.
Exploit a tutto campo domenica.
La mattina 11,30 a Roberto Scardova, Francesco de Filippo , Pietro Orsetti , Raffaela Sardo, Premio giornalistico dinchiesta (Terza edizione) Marco Nozza. Alle 13, Disumania di Paolo Galloni.
Alle 19,30. la sessione Joe Petrosino 1909-2009. cento anni di memoria con un sapiente mixer di autori come Elisabetta Bucciarelli e il suo Io ti perdono (Kowalski) e Piero Soria e il suo A proposito di Ute (Mondadori) e poi curatori, massimi esperti e traduttori come Lia Volpatti, Piero Ragazzini, Valerio Calzolai, Claudio Rinaldi, Cleo Chiodaroli, Nino Melito, Cristiano Canalini. Annamaria Fassio, Seba Pezzani .
Ma non solo letteratura. Anche musica, teatro, proiezioni. Dobbligo segnalare il programma su quattro giornate della Rassegna Cinema Teatro Aurora e il Cortile Parrocchiale.
Da ricordare storie di emigranti parmensi del Laboratorio Teatrale, Renzo Pezzani di Tizzano.
Spazio anche ai Sapori della Legalit: Angela Bretoni e Silvia Piazza hanno venduto prodotti delle terre confiscate alla Mafie.

Potrebbero interessarti anche...