Delitto in casa Goldoni



stelvio mestrovich
Delitto in casa Goldoni
carabba
Compralo su Compralo su Amazon

Venezia. All’interno della casa natale di Goldoni, un losco impresario di pompe funebri muore, ucciso da una cerbottana intinta in un rarissimo veleno tropicale.
Questo č solo il primo della catena di reati che costringe un eccentrico ispettore di polizia appassionato di violoncello a fare la spola fra la cittŕ lagunare e la Sicilia. Qui, con l’aiuto di un ospitale maresciallo dei Carabinieri, fra un amorazzo e l’altro il protagonista risolverŕ una serie incredibile di misteri, venendo a capo di – senza pretesa di completezza – rapimenti, traffici di droga, ricatti, pedofilia, frati che appaiono e scompaiono, ammazzamenti per strada e in luoghi chiusi, quadri, libri d’epoca, donne fatali, vendette, maggiordomi, sosia e amori saffici.

L’autore ha forse creduto di prodursi in un’elegante parafrasi del giallo classico, ma riesce solamente a dar vita ad un romanzo verboso ed estenuante, a metŕ strada fra il solito Montalbano ed i peggiori epigoni di S.S. Van Dine e John Dickson Carr.

Il suo protagonista, poliziotto assolutamente privo di credibilitŕ ma di rara antipatia, dall’assurdo nome di Giangiorgio, piů che a Philo Vance assomiglia ad un eroe di Guido da Verona, ma senza la classe di quest’ultimo. La scrittura č artigianale nel senso deteriore, cioč maldestramente aulica nei momenti sbagliati e legnosa quando dovrebbe scorrere, i dialoghi sono ingessati e fasulli, la trama, tortuosa, sovraffollata e inutilmente sovraccarica, alla fine si scioglie in un niente, come un nodo fatto male. Il tutto č poi gravato da un’ambientazione convenzionale, da siparietti siculo-veneziani indegni persino di uno sceneggiato televisivo, espedienti investigativi puerili proposti senza vergogna, volgaritŕ grevi e descrizioni pruriginose malamente mescolate ad un perbenismo linguistico “di altri tempi”.
E l’abisso č raggiunto allorchč durante una delle superflue avventure erotico-sentimentali del protagonista ci si scopre a leggere – senza ironia alcuna – che il prode Giangiorgio e la bella del momento “si amarono con la passione di Enea e Didone. La loro perň fu vera…”.

Allora, come il colonnello Kurz di Apocalypse Now, il lettore annichilito puň solo balbettare: “Ho visto l’orrore…”

donatella capizzi

Potrebbero interessarti anche...