Superare il limite – Lo spazio nero 8

Scrivere narrativa di genere giallo e noir ha i suoi vantaggi: una vasta produzione letteraria di riferimento, un solido insieme di costrutti al quale ispirarsi, un’imponente serie di variazioni sul tema e non ultimo, il fascino imperituro dell’argomento trattato. Eppure scrivere gialli – in senso stretto – è ben diverso dallo scrivere storie noir o […]

Leggi tutto

Il pozzo e il pendolo – Lo spazio nero 7

Ci sono almeno due elementi che danno una buona definizione de “Lo spazio nero”: la profondità e il tempo. Questo l’aveva già capito Edgar Allan Poe. La profondità, il baratro, il pozzo sul quale ci affacciamo e il tempo: il ritmo scandito da una lama oscillante o da un qualsiasi “tic-tac” ben orchestrato. Questi due […]

Leggi tutto

Lasciarsi perdere – Lo spazio nero 6

Seguendo il filo del ragionamento che stiamo – assieme – seguendo ci siamo trovati davanti a una serie di casseforti chiuse al confronto delle quali anche “Lo spazio nero” sembra meno “oscuro” e insondabile. Definizioni come “presunzione di trasmettere o di comprendere”, “conoscenza della realtà” e altre – tutte quelle che finora abbiamo incontrato – […]

Leggi tutto

La cassaforte – Lo spazio nero 5

“Lo spazio nero” è dentro ciascuno di noi. Esiste e non possiamo negarlo. Non sto scrivendo di alcunché di negativo – premetto – mi riferisco a quell’aspetto, o a quegli aspetti, che solitamente – se siamo in grado di riconoscere – preferiamo tenere chiusi all’interno della piccola cassaforte che le nostre certezze, anche false, spesso […]

Leggi tutto

Festa

La rubrica di Fabio Fracas Lo spazio nero questa settimana riposa. Una piccola pausa per permettere a tutti di riposarsi in questi giorni di festa. La rubrica ritornerà come sempre giovedì prossimo. Nel frattempo vi segnaliamo che è stata pubblicata la lista dei sei interessanti seminari della scuola di scrittura MacAdemia di Fracas. Date e […]

Leggi tutto

Nel buio – Lo spazio nero 4

“Il sonno della ragione genera mostri” non è come, come a volte sento, dire “un aforisma” bensì, come penso ben si sappia, il titolo di un’incisione di Francisco Goya appartenente alla serie dei “Capricci”. Riprendo direttamente da Encarta, che ne mostra anche una raffigurazione: “L’incisione di Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri (1797-1799), […]

Leggi tutto

Andare oltre – Lo spazio nero 3

Questa volta comincio con un grazie. Grazie a tutti voi che avete deciso di mettervi in gioco all’interno de “Lo spazio nero” condividendo come me e con chi ci legge – e siete tanti – impressioni, idee e personali punti di vista. Certo è che più andiamo avanti – e siamo solo all’inizio – più […]

Leggi tutto

Il costruttore di stelle – Lo spazio nero 2

Quando penso a “Lo spazio nero”, banalmente, penso al vuoto. Eppure il vuoto non esiste. Non esiste, nello spazio, dal punto di vista fisico – c’è la “materia oscura” –; non esiste, nella letteratura, dal punto di vista della forma – ogni pagina scritta, in quanto tale, è non vuota -; non esiste, nella musica, […]

Leggi tutto

Dall’altra parte – Lo spazio nero, 1

Se, per uno spiacevole malinteso, un giorno vi doveste trovare “dall’altra parte”, come potreste sentirvi? Se, per un motivo a voi ignoto, vi bastasse bussare a un portone per essere accusati di chissà quale incredibile crimine, come potreste difendervi? Se, per i misteriosi sentieri della vita, un giorno doveste trovarvi a ripercorrere gli stessi passi […]

Leggi tutto

Lo spazio nero – Un assaggio

Immaginate uno spazio vuoto, più vuoto dello spazio stesso. Un luogo dove la luce non riesca a penetrare se non a tratti e in modo discontinuo. Un luogo dove la letteratura noir si mescoli e si confonda con quella horror e con i “colori” del giallo. Un luogo dove le narrazioni si corrompano e si […]

Leggi tutto