Estate 1920 Saint Colomb, Bretagna vicino a Saint Malo.
Rozven, una casa al mare, un rifugio, il regalo di Missy de Morny, dove Colette dal 1910 al 1924 passò ogni estate in compagnia dei suoi amici intellettuali e scrittori come lei …
L’arrivo, la casa gelata, bisogna aprire le finestre al tepore, correre al mare…
Il commissario Soneri e la mano di Dio
Caro il mio buon Soneri, la scoperta di quel cadavere nel greto della Parma – “Qui i torrenti sono femmine!”, spieghi a Juvara -, ed il ritrovamento di un furgone con cinque fucilate a pallettoni nella carrozzeria ti hanno portato lontano, a Monteripa, da dove parte l’acqua che passa sotto i ponti di Parma, durante questo inverno rigido e spietato.
La primula nera
Per dirla come la direbbe Carlo Lucarelli: se questa storia fosse un romanzo, sarebbe una spy-story da videogame.
Sconclusionata, con così tanti mortammazzati e tripli giochi che alla fine non si capisce più nulla e non si sa da che parte stare. Invece è una storia vera. Una storia che fa paura.
Un’indagine estrema del commissario Lupo Belacqua
Nel 2006 Mario Spezi si è trovato al centro di un’inchiesta giudiziaria legata alla vicenda del mostro di Firenze, a causa della quale è stato arrestato con l’accusa di depistaggio ed è rimasto in prigione ventitre giorni prima di essere completamente scagionato.
Oltre all’attività di giornalista Spezi è, però, anche un romanziere, e a questo secondo filone appartiene il giallo che ha per protagonista il commissario del titolo.
Come miss Marple
Cecilia è una giornalista che vive e lavora in uno sperduto paese di campagna, il Borgo. Dove non è che proprio non accada nulla.
Accade, ad esempio, che il direttore della Xida, un’azienda che ha messo gli occhi su un terreno su cui compiere una speculazione che risulterebbe devastante per la comunità, venga trovato assassinato. Solo qualche ora dopo un’intervista rilasciata proprio a Cecilia e successivamente a un oscuro fatto che, nella testimonianza di un’amica della cronista, lo ha visto in veste di aggressore.
Il libro dell’amore
Il libro dell’amore è il secondo della Trilogia della Maddalena, impresa letteraria di Kathleen McGowan, giornalista residente a Los Angeles, esperta di marketing e appassionata ricercatrice del periodo storico di cui trattano i suoi romanzi (tutti incentrati sulla figura di Maria Maddalena).
Il primo, Il vangelo di Maria Maddalena (Piemme, 2007), nato originariamente come libro autopubblicato, non solo ha scalato le classifiche americane ma è stato anche tradotto in tutto il mondo.
Testa di tigre
L’Inghilterra protagonista dei più originali enigmi “classici” e tutte le sensazioni regalate da quei mystery dalla penna di un autore contemporaneo e francese.
Quelli che restano
A dispetto del suo nome, Chess non è un giocatore di scacchi. Chess annusa. La morte innanzitutto. La sua, prima di quella degli altri. Così sembrano dirgli i suoi giorni.
L’Anello della Repubblica
La scoperta di un nuovo servizio segreto dal fascismo alle brigate rosse. Prefazione di Giuseppe De Lutiis, postfazione di Paolo Cucchiarelli.
Il club Dumas
Il fascino del male è indiscutibile; lo si teme ma attrae fortemente e a dispetto di ogni buon proposito.
A partire dal cinema che propone rappresentazioni di Lucifero fascinose e ammalianti (come dimenticare Al Pacino ne L’Avvocato del Diavolo in cui saluta lo spettatore con un sorriso da irresistibile canaglia?), fino alla letteratura, il Diavolo è la tipica cattiva compagnia che i genitori ci impongono di non frequentare ma che proprio ci attrae e trascina in un mondo magico e fantasticamente pericoloso.
Il posto di Maurizio De Giovanni
Dopo il rigido inverno de Il senso del dolore (2007) e la dolce primavera de La condanna del sangue ( 2008), è arrivata la torrida estate di Il posto di ognuno, terzo romanzo della quadrilogia associata alle quattro stagioni di Maurizio De Giovanni.
Le stagioni si susseguono nella Napoli degli anni trenta, città che fa da sfondo alle indagini di Luigi Alfredo Ricciardi, commissario alla Regia Questura. Di bell’aspetto, di nobili origini, ma senza ambizioni nonostante la sua grande abilità e l’innegabile competenza , “l’unica cosa che sembrava interessargli erano le indagini”.
Real world
Il caldo soffoca Tokyo e i suoi abitanti.
Quattro amiche si preparano agli esami d’ammissione all’università, tanto incerte sul loro futuro quanto insicure nel vivere il presente.
Toshi vive in un quartiere residenziale uguale a tanti altri ed è intenta a disegnarsi le sopracciglia quando un rumore di vetri infranti attira la sua attenzione.










