Antonio Lavezzi è un uomo comune: un lavoro, una famiglia e una vita ordinaria, finché la sua routine esistenziale soccombe alla mostruosità, una mostruosità che violenta, e uccide la sua bambina, Michela. Uscito dal coma, causato dall’aggressione dell’assassino rivenuto in casa, Antonio è disprezzato e abbandonato dalla moglie. Ma sopravvive, cambia città e lavoro, si rifugia in una rassicurante, metodica e abulica routine, scandita da inerzia e negazioni, ché “gli scheletri non escono mai senza permesso”, finché la mostruosità non rientra, prepotente, a scardinarla.
Donne a perdere
Per viaggiare e vivere consapevolmente, vedere e non soltanto guardare il mondo, è necessario partire dalla realtà, coglierne gli aspetti disturbanti, calarsi nelle spirali del malessere che quotidianamente turba le persone che ci sono accanto. Ledda, Auriemma, Troffa e Pulixi confezionano e danno alle stampe in questi giorni un prodotto editoriale innovativo, presentandoci tre romanzi […]
La calma del più forte
Un romanzo di confine che racconta la caduta di un confine, quello tra Italia e Slovenia. L’ispettrice Giuseppina Cardareto viene aggredita da un cane da combattimento mentre è in bici sul Carso. Idealisti militanti ricoprono il territorio di manifesti con la scritta “Istria libera – Dalmazia nostra” . Goran ‘Duke’ Newman ama il jazz di […]
L’uomo dagli occhi glauchi
Dicembre 1576. Il messaggero inviato dal Gran cardinale veniva da lontano. Il suo viaggio per mare era stato rallentato dalla stagione inclemente… Ancora un appassionante thriller storico per Patrizia Debicke, abituale frequentatrice del Rinascimento. Stavolta però il suo protagonista non viene dalla corte dei Medici, ma scende da una splendida tela di Tiziano: L’Uomo dagli occhi glauchi, (quadro noto anche come “Ritratto di giovane inglese”, galleria palatina – Palazzo Pitti Firenze).
Troppo piombo
«Edizione speciale del quotidiano, tutti i particolari in cronaca. La redazione era riuscita a far uscire in fretta e furia una colata immensa di parole con poche fotografie di contorno. Troppo piombo, come avrebbe detto Clément. Chissà che cazzo avevano ancora da dire su quella storia, non veniva nemmeno voglia di leggerla. Parole, parole, parole.» […]
Randagi
Randagi è una favola violenta dal profumo vanigliato. E’ un racconto punk dai contorni sfumati di azzurro che narra al mondo che solo cadendo si ha la gloria del rialzarsi. E’ la storia di una Nina qualunque, ragazza zoppa e fragile, che perde una persona amata e non ne comprende il motivo. Attraverso un lungo […]
Il ranch della giumenta perduta
John Evans, per gli amici Curly John, si alza come ogni mattina all’ora di sempre. Ma oggi, 7 ottobre 1947, è un giorno speciale. Lui, proprietario del ranch della Giumenta Perduta, che abita con la sorella Mathilda, compie 68 anni. Un uomo anziano, certo. Sostenuto e corroso da mille ricordi, indubbiamente. Ma quell’uomo, che quando […]
Black hole
Angelo Paratico, giornalista milanese di stanza a Hong Kong da venticinque anni, sceglie un compito difficile, se non addirittura arduo. Sfidare gli americani sul piano del techno-thriller di marca scientifica. Da questo punto di vista il suo Black Hole, pubblicato da Mursia, è un raro esempio di narrativa italiana capace di ibridare generi lontani, dal […]
The Father il padrino dei padrini
Basato sul dossier del 1945 dell’affondamento del Normandie nel porto di New York, che soltanto nel 2003 ha reso noto che i veri mandanti ed esecutori del sabotaggio furono i mafiosi e non le spie naziste,The Father il Padrino dei Padrini (Newton & Compton pag.475, euro 14,90), é il romanzo d’esordio di Vito Bruschini. Giornalista […]
Gli sbirri hanno sempre ragione
Lui si chiama Théophraste Renard. Bob per tutti. Si è preso tre anni per un furto con scasso, ma ora è appena uscito. Un delinquente con una particolarità. Non ne può più del mondo criminale. Vuole una vita tranquilla. Un amore, un lavoro rispettabile e una casa. Ha però in tasca un divieto di soggiorno […]
Il lungo addio
Siamo nel 1953, Raymond Chandler è uno scrittore di successo, già in lotta con l’alcol, e sua moglie è vittima di una malattia incurabile che l’anno successivo la porterà alla morte. In questa situazione drammatica Chandler decide di scrivere un romanzo sul significato dell’addio. I personaggi, i problemi che affrontano, il lettore stesso, tutto viene […]
Il lamento del bradipo
Il Lamento del bradipo, seconda fatica di Sam Savage, è un libro da assaporare con sottofondo blues, un bicchiere di whisky in mano, e tanta voglia di prendere le cose con filosofia. La seconda opera dello scrittore americano, ex professore di filosofia diventato poi pescatore, falegname ed infine grafico di pressa, è originale e fuori […]









